La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] attribuire in concreto al legislatore ordinario il poteredi alterare il riparto costituzionale delle competenze del Parlamento eccessodi delega, ritenendo assorbito ogni altro profilo di legittimità. Prescindendo, dunque, dai molteplici dubbi di ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] n. 28, ha introdotto il potere del giudice di ordinare lo svolgimento della mediazione – di mediazione civile, nel giudizio che aveva dato luogo al giudizio di illegittimità costituzionale della mediazione obbligatoria sotto il profilo dell’eccessodi ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] sentenza 23.4.1991, n. 176, che aveva rilevato un eccessodi delega nell’originaria formulazione dell’art. 442 c.p.p.
Una costante orientamento secondo cui il giudice non ha il poteredi revocare l’ordinanza solo perché l’integrazione probatoria cui ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] “volontà generale”2 – del sommo potere, del potere sovrano – caratteristica del pensiero giuridico europeo Cassese, S.-Mattarella, B.G., L’eccessodi regolazione e i rimedi, in Cassese, S.-Galli, G., a cura di, L’Italia da semplificare, I, Le ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] Dichiarato nel 2010 l’art. 43 costituzionalmente illegittimo3 per eccessodi delega, il vuoto normativo è stato colmato nel 2011, bis non individua un limite temporale per l’esercizio del poteredi acquisizione; vigente l’art. 43 la questione aveva ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] esclusiva del giudice amministrativo per presunto eccessodi delega. Al di là di questo profilo la Corte di appello ritiene che la norma ad alcuna relazione dipotere con l’amministrazione, deve essere tutelato, in caso di violazione, innanzi al ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] Corte costituzionale, quindi, dichiarava l’eccessodi delega delle norme censurate del c cit., 660, che parla di giurisdizione esclusiva onnicomprensiva in ragione della stretta correlazione tra poteredi vigilanza e potere sanzionatorio.
13 Cons. St ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] , n. 3) si configura quale esercizio di un potere integralmente retto dalla disciplina pubblicistica, in cui -quater; sospetta di incostituzionalità, per eccessodi delega2).
La focalizzazione
L’intervento in materia di licenziamento disciplinare, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] danno di ogni considerazione per il problema della giustizia, nella direzione del solo relativismo statistico -, e dieccessodi spiritualismo M. era certamente capostipite, a costringere il potere politico a un ripensamento, nella direzione della ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] che anche le province meridionali fossero rientrate in quell’«eccessodi garenzia» che vi era stato in precedenza nel evento. Nei suoi 29 anni di regno se ne contarono non meno di diciannove. Cosicché, secondo il M., poteva dirsi che le popolazioni si ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...