VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] . per le leggi e disposizioni dello S. C. V., Città del Vaticano 1938 segg.; Attività della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di diritto privato vaticano ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] nell'enciclica sull'unità della Chiesa (Satis cognitum del 29 giugno 1896): "exquirendum non sane quo pacto una esse Ecclesia queat, sed quo unam esse is voluit qui condidit". Ora la volontà del divino istitutore consta storicamente dalla narrazione ...
Leggi Tutto
Nicola Turchi
QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] della comunione veniva annunziato il luogo di stazione per il giorno seguente: crastina die veniente statio erit in ecclesia... e il popolo rispondeva: Deo gratias. Dall'elenco delle chiese stazionali sono escluse quelle cimiteriali suburbane, salvo ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] . I contemporanei ammirarono l'attività politico-religiosa di A., tanto che il Chronicon Albeldense poté dire che "eius tempore ecclesia crescit et regnum ampliatur". Morì nel 910 a Zamora. Il suo corpo, sepolto prima in Astorga, fu poi trasportato ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , Paris 1980; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storia dell'arte, 4), Roma 1983; F. Möbius, Die ''Ecclesia maior'' von Centula (790-799). Wanderliturgie im höfischen Kontext, Kritische Berichte 11, 1983, 2, pp. 42-58; P. Riché, Les ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] : 609-610; Ariulfo, Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier (Ve siècle-1104), a cura di F. Lot, Paris 1894; Angilberto, De ecclesia Centulensi libellus, ivi, pp. 57-69; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1985, I, pp. 31-48; S. Episcopo, L'ecclesia baptismalis nel suburbio di Roma, ivi, pp. 297-308; P.A. Février, Baptistères, martyres et reliques, RivAC 62, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ricordata da Girolamo negli ultimi anni del IV secolo (Girolamo, De viris illustribus 15: "nominis eius memoriam usque hodie exstructa ecclesia custodit") e poco più tardi da una lettera di papa Zosimo (ep. I, 2: "in sancti Clementis basilica").
La ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Eco, l’espresso.it, 15 gennaio 2013, ‘La Bustina’).
Sul modello di ecclesiaste ‘oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea’.
culturnomica
s. f. Studio dei fenomeni culturali attraverso metodi quantitativi, basato sulla raccolta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della futura perdita della libertà italiana indicate dal Guicciardini ("Sequenti libro bellum omnium maximum scripturus sum, quod aut Ecclesia cum Imperio, aut Civitates cum Regibus, aut ipsi inter se populi gesserint, vel si clades ultro citroque ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...