ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] significato ideologico e la loro inaugurazione era sempre collegata a importanti avvenimenti politici; così la consacrazione del primo edificio ecclesiastico dopo la presa del potere da parte degli A., la chiesa di S. Demetrio a Tărnovo, diede il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] e dai pezzi sopravvissuti risulta chiaro che veniva prodotta una vasta gamma di oggetti, quasi esclusivamente di uso ecclesiastico (tra cui coperte di libri, pastorali, tau, pissidi, pettini liturgici, croci d'altare e singole figure), spesso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] al nuovo gusto diffuso a Roma in ambito algardiano.
Esigue sono le informazioni biografiche sul F., che entrò nel mondo ecclesiastico. Residente nel "popolo" di S. Lorenzo a Firenze, morì il 29 ag. 1651 e, seguendo le sue disposizioni, fu sepolto ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] femminile in abiti monacali, e del Potere temporale, una figura femminile in abiti profani. Nel piano intermedio sono un ecclesiastico e un cavaliere che disputano per affermare la preminenza di uno dei due poteri. L'immagine è giudicata tra le ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...]
A partire dal 14° sec. fu creata la Generalitat della C., organismo permanente con rappresentanti dei tre bracci delle Cortes (ecclesiastico, militare, popolare) con sede a Barcellona. La C. formò così una gelosa coscienza dei propri diritti e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] deriva non dal valore artistico delle sue edizioni, ma dall’aver contribuito all’affermazione del volgare sullo slavo ecclesiastico con un processo che nel secolo seguente divenne irreversibile.
Dal 17° sec. si moltiplicarono le traduzioni, accanto a ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] (1100-37). Nelle chiese abbaziali e nelle cattedrali tedesche, le estremità occidentale e orientale dell’edificio ecclesiastico acquistano una monumentalità preminente (Maria Laach, cattedrale di Worms, duomo di Bamberga), spesso per suggestione del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] élite. Qui soggiornava temporaneamente il principe con la corte e le milizie e fra gli altri vi risiedevano ecclesiastici e castellani. Il podgrodzie ( suburbium) costituiva invece il centro dell'attività produttiva e commerciale; nel tempo, però, vi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ricavata dal coperchio del sarcofago in marmo a forma di vasca, come se vi si potesse guardare all'interno. Il corpo dell'ecclesiastico è coperto da una grande tavola con iscrizione e se ne possono vedere soltanto la testa e i piedi; questo tipo di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] stile a L. e altrove.Questa sofisticata architettura di corte si sviluppò accanto a una nuova tipologia di edificio ecclesiastico diffusa dagli Ordini mendicanti, che, dagli anni trenta del sec. 13°, innalzarono i loro grandi conventi a ridosso delle ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...