ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] visibile nell'a. di Lione e in quello dei Certosini, dove non è contenuto nessun testo derivato dagli Inni o da composizioni ecclesiastiche anonime. A Cluny si tenne conto solo in parte delle critiche di Agobardo ad alcune parti dell'a., come per es ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] già attestato da Beda (Ep. ad Ecgbertum), che nei suoi ultimi anni aveva sottolineato la debolezza del sistema politico ed ecclesiastico della N., il suo declino fu di fatto irreversibile e continuò fino alla presa della città di York e quindi della ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Sophiae), era ubicato nella platea, cioè nell'area già occupata dal foro romano (D'Angela, 1989). È noto però che tale edificio ecclesiastico nel 1238 era in rovina (Huillard-Bréholles, 1854-1857, V, p. 254) e che il vescovo con il clero era stato ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] sue strutture il paesaggio urbano. Costruita fra il 1114 e il 1136, fu per le sue dimensioni l'edificio ecclesiastico di gran lunga più imponente della regione, presumibilmente destinato a divenire sede vescovile. Nel 1133, per iniziativa dei vescovi ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] esordi della sua attività va collocato il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademico di Francia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Milano dedicato ai fatti salienti della vita di s. Carlo Borromeo il grande quadro firmato con S. Carlo che veste l'abito ecclesiastico, di cui esisteva anche il bozzetto (ill. in Arslan, 1960, fig. 100), mentre per la serie dei miracoli dipinse la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] 1368 i pittori Giacomo di Michele detto il Gera, Giambello di Barone e Neruccio di Federigo, ricevettero dal tribunale ecclesiastico l'incarico di valutare il giusto compenso spettante a F. per alcuni affreschi e una pittura su tavola eseguiti per ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] di spicco dell'ultima stagione della miniatura fiorentina, attiva soprattutto nell'ambito delle grandi committenze di carattere ecclesiastico.
A partire almeno dall'inizio del secondo decennio del Cinquecento il L. è documentato come architetto. La ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] entro una cornice ovale ai lati della quale sono rappresentati lo stemma del papa sotto il cui pontificato l'ecclesiastico venne eletto e lo stemma della famiglia alla quale questi apparteneva. Tra i tanti ricordiamo, seguendo la successione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] un Crocifisso in sughero già nella chiesa di S. Basilio degli Armeni a Firenze. In seguito alla soppressione dell'edificio ecclesiastico, l'opera passò in collezione privata per poi pervenire in S. Lorenzo (Milanesi, in Vasari [1568], 1878). Sulla ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...