• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Religioni [131]
Biografie [86]
Storia [63]
Storia delle religioni [53]
Diritto [20]
Temi generali [15]
Diritto civile [11]
Dottrine teorie concetti [6]
Arti visive [10]
Storia antica [9]

OLIVETTI, Marco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Marco Maria Pierluigi Valenza – Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini. Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] del criticismo e dell’idealismo, e la filosofia della storia. Il volume effettivamente pubblicato seguiva l’ecclesiologia romantica tra Schleiermacher e Schelling, mentre il volume soltanto progettato avrebbe dovuto, come si ricava dalla prefazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRASCENDENTALISMO – VITTORIO MATHIEU

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] gli ultimi segni di un potere sovrano) e per la fisionomia evangelica della sua predicazione. Accanto a questo, una ecclesiologia della misericordia ispira atti e prese di posizione sulle persone omosessuali e su temi di morale familiare che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , pensata a partire dalla totalità di coloro che la costituiscono e non dalla presenza privilegiata di qualcuno. Un’ecclesiologia che si riverberava sulle esperienze laicali nel campo sociale, culturale e politico. Significativa, da questo punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] a quello del concilio ecumenico, unico soggetto legittimato a rappresentare la Chiesa universale. La polemica dottrinale ed ecclesiologica di cui si fece portavoce generò un conflitto con i suoi confratelli. Nel 1777 abbandonò il Sacro Speco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

VITTORE III, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE III, papa, beato Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] -1087), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXVIII (2016), pp. 141-156; Id., Alla ricerca dell’ecclesiologia perduta di Vittore III - Looking for Victor III’s lost Ecclesiology (1086-1087), in Memoria Europae, II (2016), 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, papa, beato (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] -98; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig und Berlin 1913, p. 265; O. Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana, Spoleto1966, p. 138 n. 19; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] fu occupata dalla disputa sulla grazia e il libero arbitrio tra Carlostadio ed Eck; la seconda fu tra Lutero ed Eck, sull’ecclesiologia; Lutero, per il quale capo della Chiesa è Gesù Cristo, i vescovi hanno tutti uguale potere, il dogma si prova solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del futuro papa, risulta illuminante non solo in relazione alle usanze matrimoniali dell'epoca, ma anche alle idee ecclesiologiche di Lotario. L'opera sopravvive solo in pochi manoscritti e scarsa fu la sua influenza su autori successivi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] un’istituzione capace di resistere, sorretta dalla Provvidenza agli assalti del male, identificato con il mondo moderno. In questa ecclesiologia risaltava decisamente il papa, che non era solo il capo visibile della Chiesa, ma anche il sovrano dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Papato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papato Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] di vicaria, che, in quanto tale, è commessa con una precisa limitazione. Ecco allora acquistare tutto il valore centrale nel pensiero ecclesiologico dantesco la tesi di D. sulla donazione di Costantino, che fu matre di mal non in sé, ma per l'abuso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIOVANNI DI PARIGI – ORDINI MENDICANTI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papato (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
eccleṡiologìa
ecclesiologia eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...
eccleṡiològico
ecclesiologico eccleṡiològico agg. [der. di ecclesiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecclesiologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali