La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] aveva sottolineato il carattere intangibile del patrimonio di Pietro già all’indomani delle vicende della Repubblica romana, con l’enciclica Nostis et Nobiscum (8 dicembre 1849), pubblicata durante il ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] teologi come E. Mersh, J. Daniélou, Y. Congar, H. de Lubac, i benedettini di Chevetogne e altri, in campo patristico ed ecclesiologico, o quelli di G. Dix, O. Casel, W. Elert e altri, nel campo della liturgia antica e della storia della Chiesa, hanno ...
Leggi Tutto
Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni [...] Prolegomena zu einer künftigen Christologie (1970); e soprattutto la ricostruzione ecclesiologica Die Kirche (1967; trad. it. 1969). Dopo la fase di approfondimento ecclesiologico, K. ha trattato i principali temi della dogmatica cattolica: Christ ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza [...] della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto sull'autonomia e sull'organizzazione democratica delle comunità. A Norwich, protetto dal duca di Norfolk, svolse un'attività intensa, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
, Marcello. Ecclesiastico italiano (n. Monteroni di Lecce, Lecce, 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, dove [...] ha insegnato ecclesiologia. Nominato vescovo di Oria nel 1998, e nel 2004 di Albano, dal 2020 è Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] J.J.I. von Döllinger, Beiträge, cit., II, p. 356.
104 Ibidem. Sulla necessità della persecuzione dei santi a suis A. Molnár, Elementi ecclesiologici, cit., pp. 75-76 (sul tema nell’hussitismo 76-77); Id., A Challenge, cit., pp. 64-68.
105 J.J.I. von ...
Leggi Tutto
Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a Marburgo (1937); si è occupato di filosofia e di mistica cristiana, occidentale e orientale, da Mario Vittorino a [...] Swedenborg e Nietzsche; noti soprattutto i suoi studî sull'ecclesiologia e la concezione della storia nel francescanesimo e nel gioachimismo e la loro influenza sulla spiritualità medievale (Ecclesia spiritualis, 1934). Tra le altre sue opere: ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] del dogma come arricchimento dell'esperienza cristiana (Catholicisme: les aspects sociaux du dogme ,1941). Diede rilievo all'ecclesiologia e rivalutò l'allegoria e il simbolismo per la comprensione della Scrittura.
Vita
Entrato nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, [...] Sermoni e Trattati), molti dei quali sono certamente spurî. Le sue vedute teologiche sono importanti per l'ecclesiologia e la cristologia; preziose alcune sue opere per notizie sulle condizioni sociali e religiose dell'Italia del sec. 5º. Festa, 25 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Cuore di Milano, che organizza la XV Settimana sociale proprio sull’enciclica Mortalium animos; non c’è alternativa all’ecclesiologia della Chiesa cattolica e quindi non è possibile aprire nessun dialogo su questo punto, come aveva reso evidente Pio ...
Leggi Tutto
ecclesiologia
eccleṡiologìa s. f. [comp. del lat. ecclesia «chiesa» e -logia]. – La dottrina circa l’esistenza, la costituzione, le caratteristiche individuanti della Chiesa; anche, talora, il concetto di Chiesa, in uno scrittore cristiano:...