OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] placenta previa centrale e da distacco prematuro di placenta normalmente inserta, e, secondo alcune vedute, nella cura dell'eclampsia.
Verso la fine del sec. XIX un nuovo vivace impulso allo studio dell'ostetricia veniva dato dalle fortunate ricerche ...
Leggi Tutto
. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] il punto di partenza di malattie della donna e aprì la via all'interpretazione d'altri capitoli della patologia ostetrica, dove si osserva la presenza d'elementi ovulari, o di sostanze d'origine ovulare nel sangue circolante della donna (eclampsia). ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] respiro: Malattie delle meningi cerebrali e spinali, Malattie del cervelletto, Vizi di conformazione del midollo spinale, e Eclampsia ed epilessia (tutti in collaborazione con L. Bianchi, apparsi nel Trattato italiano di patologia e terapia medica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] sulla muscolatura liscia. Il loro campo di applicazione è vasto; le principali indicazioni riguardano l’ipertensione arteriosa, l’eclampsia, gli stati di shock in genere e, in chirurgia, la prevenzione dello shock operatorio (ibernazione preventiva ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] a) la patologia propria dello stato gravidico, rappresentata dalle malattie da g., o gestosi (iperemesi, nefropatia gravidica, eclampsia ecc.); b) la patologia in g. (malattie che complicano la condizione gravidica, reciproco influenzamento tra quest ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] aumentata sensibilità delle gengive, a elmintiasi intestinale, a catarro intestinale acuto, a stomatite, a malattie infettive. L'eclampsia si presenta anche negli animali adulti per le stesse cause che determinano l'epilessia riflessa.
Catalessi. - È ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] recentemente proposto l'impiego dei sali di magnesio nel trattamento di gravi stati convulsivi (tetano di guerra, eclampsia gravidica).
La Farmacopea italiana (1929) registra: il carbonato di magnesio, o carbonato basico di magnesio, o sottocarbonato ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche nella mania, nel delirium tremens, nell'eclampsia. La nostra Farmacopea (1929) come dosi massime nell'adulto prescrive gr. 3 per volta e gr. 6 nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] dello stato gravidico è rappresentata dalle patologia da g., costituita da malattie come iperemesi, nefropatia gravidica, eclampsia gravidica, preeclampsia, ecc. La patologia in g. è invece rappresentata da malattie che complicano la condizione ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] tesi di laurea, considerate conseguenza dell’alterato metabolismo delle gravide in rapporto allo sviluppo ovulare (Profilassi dell’eclampsia puerperale secondo le moderne vedute intorno alla sua patogenesi, in Annali di ostetricia e ginecologia, XX ...
Leggi Tutto
eclampsia
eclampsìa (o eclamsìa) s. f. [der. del gr. ἔκλαμψις «lampeggiamento», per il manifestarsi improvviso e il fulmineo decorso]. – In medicina, sindrome a decorso acuto, caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia:...
preeclampsia
preeclampsìa (o preeclamsìa) s. f. [comp. di pre- e eclampsia (o eclamsia)]. – In medicina, stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi...