• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [27]
Ecologia [28]
Biologia [30]
Ecologia vegetale e fitogeografia [21]
Ecologia animale e zoogeografia [18]
Arti visive [15]
Temi generali [10]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [10]

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in generale, le variabili opinioni intorno al valore del paesaggio rispetto a essa e alle sue interpretazioni figurative loro funzioni, con la disponibilità dei terreni e i conflitti ecologici relativi, ne sono uno degli aspetti più evidenti anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] questo testo, la cui identificazione con i tratti reali del paesaggio è spesso ambigua. In definitiva, in qualsiasi tipo dei luoghi geografici, dell'ecologia, della fisiologia e delle caratteristiche delle piante originarie del Lingnan, di cui parlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] di ricostruire, attraverso le testimonianze fornite dall'archeologia del paesaggio e dalle civiltà indie attuali, ciò che era l'America prima dell'arrivo degli Europei. La dimensione ecologica è presente con grande evidenza in questa versione tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] in grado di riflettere i vari aspetti del paesaggio, della topografia, dell’identità territoriale, interpretandone caratterizza, come visto, le ricerche che attengono a una ecologia dell’artificiale, dove tuttavia la tensione verso una dissoluzione ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] e una considerevole e significativa attenzione al tema del paesaggio. Africa I problemi delineati per l’America di essere una comunità carbon-neutral e zero-waste, quindi altamente ecologica e sostenibile ed è destinata a ospitare un nuovo centro di ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] solare. Ancora il tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo del Louvre nell’isola di del multiculturalismo, della molteplicità linguistica e dell’ecologia rappresentano la chiave interpretativa del ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] consente di ottenere dati esaurienti sulla situazione ecologica relativa ad un sito scavato; in questi casi si tenta spesso di completare il quadro analizzando la posizione del sito nel paesaggio. Questo tipo di studio (detto "analisi locazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] , Reggio Emilia 2007. D. Guastini, Per una filosofia ecologica, in Dizionario del pensiero ecologico, a cura di R. Della Seta, D. Guastini, Roma 2007. E. Rocca, Prolegomeni per una filosofia del paesaggio, in L. Thermes, O. Amaro, M. Tornatora, Il ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] nell’ottica funzionale dell’analisi di visibilità; lo studio del paesaggio e delle sue relazioni con la città, anche da un come ovviamente la geografia, ma anche l’architettura, l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o economia spaziale ... Leggi Tutto

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] sostenere che le specie abbiano 'nicchie ecologiche', né, come semplice corollario, che i taxa superiori (i gruppi di specie imparentate tra di loro) occupino una 'distribuzione di picchi del paesaggio adattativo' - per citare una metafora consueta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
paeṡàggio
paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, ridente, melanconico; p. campestre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali