MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e non si lasciano arrestare da nessun ostacolo incontrato per via, fosse anche un fiume o un braccio di mare.
Ecologia. - I Mammiferi si possono considerare come gli animali più precisamente organizzati per abitare sempre nell'ambiente biologico che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] il modello F78 della GN Telematics, disegnato da H. Andreassen.La nuova frontiera del design scandinavo è oggi quella dell'ecologia: si tratta di ritrovare la filosofia tipica del design nordico nella produzione di beni compatibili e in accordo con l ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] F. D'Agostino, Torino 1996.
E. Resta, Poteri e diritti, Torino 1996.
M.C. Tallacchini, Diritto per la natura. Ecologia e Filosofia del diritto, Torino 1996.
L. Triolo, Primato del diritto e giustizia. Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , nello spazio di 24 ore, ad estrarre un granchiolino da un tubo di vetro chiuso mediante un turacciolo di sughero.
Ecologia e distribuzione. - Tutte le larve dei Cefalopodi sono natanti e, salvo alcune eccezioni, fanno parte del plancton e abbondano ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] s. ha così perso consensi sia verso il centro dello schieramento politico sia verso i movimenti ''verdi'' dell'alternativa ecologista. La sua capacità di unire attorno a sé maggioranze sociali e politiche in grado di rivendicare e svolgere funzioni ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] un altro ne scardina alcuni fondamenti, introducendo al suo interno anche elementi positivi come, per es., il carattere ecologico. Il risultato è quella che potremmo definire una distopia ambigua. Nel complesso, l’intera produzione di Atelier Van ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] acustico, non priva di implicazioni socioculturali; nei loro scritti, infatti, essi rivendicano il perseguimento di una 'ecologia sonora' e di una politica della differenza timbrica - ciascun suono ha precipue qualità ed è pertanto insostituibile ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] , scientifico, musicale, bibliografico diventerebbe addirittura una specie di vettore di regressione mentale. L'appello a un'''ecologia'' del patrimonio, per combattere il suo snaturamento, coinvolge tanto l'aspetto architettonico e dell'allestimento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di storia economica e sociale, su applicazioni della fotografia aerea a ricerche di storia dell'urbanistica e dell'ecologia, sulle vicende di abitati in rapporto con situazioni geografiche, sull'utilizzazione della climatologia in ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono e la loro ecologia (oceanografia biologica) e l'origine e la struttura geologica dei bacini oceanici, nonché le rocce che li costituiscono e ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...