• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [49]
Botanica [24]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biologia [5]
Economia [3]
Arti visive [2]
Storia [1]
Storia economica [1]
Cinema [1]

COLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOSI, Giuseppe Leo Pardi Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] nell'opera Gli organismi e il mondo esterno (Firenze 1945), che rappresenta un originale tentativo di sintesi nel campo dell'ecologia generale, sempre tuttavia ispirato dalle vedute ologenetiche. Ma l'opera maggiore del C. è senza dubbio Zoologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , a mitosi compiuta, due nuclei triploidi. Il singolare processo fu descritto nei più minuti dettagli nel lavoro Ricerche sulla ecologia e sulla embriologia di Fritillaria persica L. (Ann. di botanica, XVIII [1928], n. 1, pp. 7-37), documentando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVERBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERBERI, Giuseppe Fabio De Sio REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni. Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] in prima linea nella disputa sul suo indirizzo, che all’epoca vedeva opposti i biologi sperimentali e gli ecologi e biogeografi, autorevolmente rappresentati a Palermo da Marcello La Greca. Nel 1952, insieme a Monroy, Pasquale Pasquini, Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RITA LEVI MONTALCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERBERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA CAMPANILE, Pasquale Guglielmo Moneti Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a temi sociali - l'ecologia in Bingo Bongo - lasciati, però, a mero livello di spunto. Fanno in parte eccezione due opere di impianto solidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

MASOERO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOERO, Prospero Giuseppina Bock Berti – Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] ambientali considerati come componenti in grado di condizionare i fenomeni metabolici delle specie animali, cioè la cosiddetta «ecologia zootecnica» (Fattori dell’ambiente e resistenza organica, in La Ricerca scientifica, XXIV [1954], pp. 1604-1631 ... Leggi Tutto

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] botanico di Napoli per interessamento dell'allora direttore V. Giacomini. Con questo interesse il D. si apriva all'ecologia vegetale, come è anche testimoniato dai saggi Alcune considerazioni sulla flora marina ... (in Nuova Notarisia, XXXI [1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARTORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacinto Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] , convinto che provvedimenti efficaci per la tutela dell’avifauna potessero fondarsi solo sulla conoscenza della biologia e l’ecologia degli uccelli e in particolare della nidificazione, delle migrazioni e delle relazioni fra i viventi. Con una ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – ACCIPITRIFORMI – TASSIDERMISTA – ENTOMOFAGIA – STRIGIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] clima. Proseguiva, così, un progetto nel quale il naturalista moderno può riconoscere i temi più attuali dell'ecologia; la corrispondenza non si traduceva, peraltro, in precorrimento: se lasciava trapelare l'intuizione, lo svolgimento dell'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] (La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, Genova 1932). Fin dal 1915, con le analisi . 91-98; La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CIFERRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFERRI, Raffaele Valerio Giacomini Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] . 1-261; Fungi dominicani, I, in Annales mycologici, XXVIII (1930), pp. 377-420;II, ibid.., XXX (1932), pp. 149-353; Studi sull'ecologia del mogano (Swietenia mahagoni Jacq.) in San Domingo, in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, IV (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali