PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] rappresentante italiano, l’Istituto lombardo di scienze e lettere, dal 1971, la Società italiana di biogeografia e quella di ecologia, di cui fu uno dei soci fondatori, l’International Association for ecology, di cui fu tesoriere, l’American Society ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] nell'opera Gli organismi e il mondo esterno (Firenze 1945), che rappresenta un originale tentativo di sintesi nel campo dell'ecologia generale, sempre tuttavia ispirato dalle vedute ologenetiche.
Ma l'opera maggiore del C. è senza dubbio Zoologia e ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] egli preparava in occasione dei concorsi cui partecipava, in Università di Messina, facoltà di scienze, dipart. di biologia animale ed ecologia marina; M.P. Albanese, Commemorazione del prof. A.B., in Atti dell'Acc. pelor. dei Pericolanti, classe di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] e Uccelli), si ricorderà in chiusura il suo contributo – fornito direttamente o attraverso discepoli da lui indirizzati – all’ecologia e alla sistematica zoologica, tra cui spiccano le spedizioni in regioni tropicali messicane per studiare la fauna ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] diversi ambienti di vita, il C. rilevò lo stretto rapporto esistente tra le condizioni anatomiche e quelle ecologiche.
Descrisse ancora nei Petromizonti l'accorciamento corporeo nella fase di maturità sessuale, espressione di fenomeni di senescenza ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...