In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] antropocentrica della moralità, o si spingano invece a radicare tale rispetto in una forma più o meno profonda di ecologismo, che considera la natura stessa fornita di diritti e dotata dunque di un intrinseco valore morale. Non meno ampia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] F. D'Agostino, Torino 1996.
E. Resta, Poteri e diritti, Torino 1996.
M.C. Tallacchini, Diritto per la natura. Ecologia e Filosofia del diritto, Torino 1996.
L. Triolo, Primato del diritto e giustizia. Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
ecologismo
s. m. [der. di ecologia]. – Movimento d’opinione e orientamento politico che sostengono la necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale (v. anche ambientalismo).
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...