Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] da L. Jospin, nella primavera del 1997, si è assistito a un mutamento delle strategie, ma non dei fini della politicaeconomica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha varato un piano triennale volto alla creazione di 700.000 posti di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] mediante una superiore organizzazione di tutte le forze produttive della nazione, nonché la fusione fra la politica e l'economia secondo la concezione unitaria propria dello stato fascista.
L'assemblea generale del consiglio è presieduta dal ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politicheeconomiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] loro istituti specializzati. La loro azione è volta da un lato a consigliare e influenzare gli stati membri nella loro politicaeconomica e sociale e nelle relative misure da adottare, e dall'altro a fornire agli stati stessi assistenza concreta per ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] all'interno dell'isola e all'interno dell'Impero. La rivoluzione, in un primo tempo economica, sarebbe, in un secondo momento, divenuta politica, e inversamente. Giusta la formula dell'attuale ministro laburista delle colonie, A. Creech-Jones, "non ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] istituti di credito, un richiamo a incrementare il ricorso ai fondi pensione sono stati tra i principali indirizzi della politicaeconomica nel settore. Gli interventi sul mercato del lavoro sono stati limitati, in quanto il governo sosteneva che la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato centinaia di prigionieri. Ma nel corso dell'anno la scena politica fu dominata dal previsto disimpegno, e mentre nel Paese saliva la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto altro 35% mediorientali, per un 15% latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai primi anni del 21° sec. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] della base, l'amministrazione Lula annunciò, agli inizi del 2005, l'avvio di un nuovo indirizzo di politicaeconomica, caratterizzato da un incremento del welfare e da maggiori stanziamenti per opere e infrastrutture, ma dovette fronteggiare in ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...