'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] , Varna e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politicaeconomica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] la F. a un commercio preferenziale con il potente vicino, alla neutralità e al divieto di aderire a organismi politico-economici comunitari - è stato un evento fondamentale, come la successiva adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] cambio dell'adozione di un rigido piano di aggiustamento strutturale e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva opposizione popolare e aspri contrasti anche all'interno del governo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] promotori O. Paya, leader del Movimiento Cristiano de Liberación. Nel documento si chiedeva l'introduzione di riforme economiche e politiche che, ristabilendo il multipartitismo e le garanzie per il diritto alla proprietà privata e alla libertà di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di software e altri prodotti elettronici), ancora oggi fortemente richiesti dai mercati dei Paesi a economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2004) ha visto al primo posto il settore mesi dalla scarcerazione voluta da Ben ̔Alī di molti detenuti politici, e tra questi alcuni esponenti del movimento islamista al- ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] 1990 il MPLA si è pronunciato per l'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull'adozione del multipartitismo e sulla liberalizzazione del mercato. Contemporaneamente, con la mediazione del Portogallo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] da notevoli diseguaglianze a livello sociale. Biya è impegnato in una politica di correzione e di riequilibrio, ma i suoi sforzi sono stati frustrati dalla crisi economica seguita al crollo sul mercato mondiale dei prezzi del petrolio e delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] una sottoccupazione di entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer a proseguire la politica di austerità già avviata da Blanco, con ulteriori effetti restrittivi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] della CGIL) consentirono una ripresa dell'economia accompagnata da significative razionalizzazioni nei settori industriali testimoniate fra l'altro da un'amplissima produzione di satira politica.
Terminata l'esperienza di governo C. è tornato alla ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...