Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] da amici e da avversarî, sia che parlasse di problemi militari, nei quali era particolarmente versato, sia di economia e di politica estera. Critico e studioso di problemi militari, fu uno dei più appassionati assertori dell'espansione coloniale dell ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] sottomarina e dalla ricchezza della fauna ittica. Determinanti per l'economia micronesiana sono, infine, gli aiuti finanziari da parte degli Stati Uniti.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese ruotò, nei primi anni del Duemila, intorno ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] possibile successore di Brežnev, probabilmente perché, in un periodo in cui quasi tutti i settori della politica e dell'economia sovietica erano caratterizzati da corruzione e immobilismo, aveva mantenuto il KGB a un livello di rilevante efficienza ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] produzione, B. resta fedele alla concezione di un'economia diretta dal centro; ma sembra oscillare fra l' voll. 2, ivi 1975 (trad. it. 1976). Per le vicende biografiche e politiche: M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), Milano 1969; ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] e l'insufficienza del liberalismo e, pur subordinando l'economia alla libertà, rivendica d'altro lato l'inadeguatezza della libertà politica e civile che non si fondi sull'economia controllata, la nazionalizzazione delle industrie essenziali e la ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] , poi ad Harvard negli USA (1974), e di nuovo a Bologna (1975) come ordinario di Economia e Politica industriale. Cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, presidente della casa editrice Il Mulino (1974-78), tra il 1978 e il 1979 è ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] tradusse nel netto calo del New National Party nelle elezioni politiche anticipate svoltesi nel novembre 2003, nelle quali il partito abbandonare il programma teso a incrementare le risorse economiche del Paese attraverso la vendita di passaporti agli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] indebitamento con l'estero costrinse C. ad adottare una politica di tagli all'interno che causò molto disagio fra i apparse alcune immagini filmate, accusati di aver distrutto l'economia nazionale, di corruzione e di genocidio, furono condannati ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] si laureò in Economia alla Yale University (1948) e, trasferitosi nel Texas, si dedicò agli affari nel settore petrolifero. Intrapresa la carriera politica nel Partito repubblicano (del quale il padre, P. Bush, fu senatore per il Connecticut dal 1962 ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche pel favore della congiuntura, la politicaeconomica del governo P. sembrò ottenere dei successi (contenimento dei prezzi), ma presto l'aggravarsi dello squilibrio della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...