• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1599 risultati
Tutti i risultati [7131]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

CASTRO, Fidel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] i rapporti con l'URSS e la Cina, pronte a fornire aiuti economici e militari. Nell'autunno 1962 l'installazione di missili sovietici a Cuba produsse sovietica. Ma le esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall'aiuto sovietico, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO – FIDEL CASTRO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Fidel (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

San Marino Guido Barbina e Silvia Moretti ' (XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Il piccolissimo Stato (60,6 [...] è manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell'industria in cambio della rinuncia di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La collaborazione con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] alla guida dell'esecutivo Forné Molné, che proseguiva nella politica di deregulation in materia fiscale e finanziaria già in parte aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PARADISO FISCALE – ANDORRA LA VELLA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (8)
Mostra Tutti

CHIRAC, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea [...] Démocrates pour la République (UDR), iniziando una rapida e brillante carriera politica e rivestendo numerosi e importanti incarichi ministeriali: Impiego e affari sociali (1967-68), Economia e finanze (1968-71), Relazioni con il Parlamento (1971-72 ... Leggi Tutto
TAGS: UNION DES DÉMOCRATES POUR LA RÉPUBLIQUE – JACQUES CHIRAC – CENTRO-DESTRA – AGRICOLTURA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRAC, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] è fatto iniziatore in Europa del pianismo egualitario inteso a tutelare la libertà politica e morale dalle minacce e devastazioni dell'economico. Troppo più tecnico ed economista che filosofo e storico, B. incarna tuttavia una delle grandi idee-forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – GRAN BRETAGNA – CAPITALISMO – INTELLETTO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERIDGE, Sir William Henry, primo barone (2)
Mostra Tutti

FINLEY, Moses I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 812) Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] , certe prese di distanza da quest'ultimo non su aspetti della società e dell'economia, ma su talune rappresentazioni weberiane delle forme della politica greca (per es. riguardo all'applicabilità in essa della categoria di personalità carismatica, o ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MODERNA – MAX WEBER – SICILIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLEY, Moses I (2)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] dimise il 17 giugno 1973, allorché divenne segretario politico della DC, che guidò nella competizione per il del giugno 1976. Tra gli scritti recenti: Poemi omerici ed economia antica (Milano 1960, 1962,1965); Centro-sinistra 1962 (ivi 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – AMINTORE FANFANI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

PASINI, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASINI, Valentino Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] terra soltanto dopo il 1853: occupandosi di problemi economico-finanziarî che trattò sia in studî (L' 1864. Tra i suoi scritti, da ricordare inoltre: Sulla questione politica lombardo-veneta, Venezia 1848; Alcuni episodi della guerra nazionale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIA AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

BYRNES, James Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico [...] era viceministro alla marina. Nel 1920 appoggiò attivamente la politica di Wilson. Eletto senatore nel 1930, dopo una al suo ufficio le attribuzioni di una parziale riconversione della economia alla produzione civile. Il 2 aprile 1945 si dimise dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL SUD – F.D. ROOSEVELT – CHARLESTON – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRNES, James Francis (1)
Mostra Tutti

JIANG ZEMIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JIANG ZEMIN Martina Teodoli Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] nel novembre successivo, ribadì la propria volontà di proseguire la politica di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del Partito comunista. Bibl.: B. Gilley, Tiger on the brink ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – SHANGHAI – JIANGSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIANG ZEMIN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 160
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali