LA MALFA, Ugo (App. II, 11, p. 147)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento [...] cura di A. Ronchey, 1977) riassume il suo pensiero sugli ultimi sviluppi della politica italiana, polemizzando contro la lottizzazione partitica nel controllo dell'economia, gli eccessi rivendicativi dei sindacati. Morto a Roma il 26 marzo 1979.
Tra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] di Napoli; dal 1960 insegna politicaeconomico-finanziaria alla facoltà di scienze politiche di Roma. È stato presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria, delegato alla conferenza di Parigi per il Piano Marshall, presidente dell'Ente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] retroterra medieuropeo della regione è oggi pertinenza di almeno sei unità politiche diverse, alcune delle quali interessate a stornare, anche oltre le convenienze economiche, le correnti tradizionali del traffico che facevano capo, e continuano a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] confronti della storia, della storiografia e della critica storica; 5) sviluppo storico delle i. e delle istituzioni economiche, giuridiche e politiche, ideologie e correnti di i. in questi campi; 6) storia delle i. religiose e filosofiche; 7) storia ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ma di più vaste correnti popolari. Infine il socialismo sentì il bisogno d'individuare criteri direttivi per una politicaeconomica di breve e medio periodo che consentisse di operare all'interno del mercato senza soggiacere all'automatismo dei suoi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] dell'evoluzione dell'arte della guerra.
Le cause prime di codesta evoluzione vanno ricollegate alla politica, all'economia, alla scienza. La politica, con lo sviluppo sempre più pieno e vasto del concetto e delle funzioni dello stato, conferì ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d'azione sorge nell'ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico e l. economico. I due l. sono assolutamente inseparabili, e qualunque distinzione fra essi (sul tipo di quella ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] roots of American foreign policy; an analysis of power and purpose, Boston 1969 (trad. it. Le radici economiche della politica americana, Torino 1970).
S. Fitzpatrick, The commissariat of Enlightenment: Soviet organization of education and the arts ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , nell'Unione Sovietica era destinato a contribuire in modo decisivo al collasso politico-economico verificatosi negli anni Ottanta.
Il crollo economico-politico del sistema sovietico al chiudersi degli anni Ottanta ha posto fine alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quello dei boiari. Nel regolamento esso fu favorito in tutti i modi acquistando una preponderanza assoluta nella vita politica ed economica del paese.
Nonostante queste precauzioni, alla Russia non riuscì né in Valacchia né in Moldavia di frenare il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...