Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive e determinate. Benché a partire dal ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] all'attività di più ministeri appartenenti a uno stesso settore (per es. economico), il che avrebbe contribuito a discriminare su base gerarchica lo status dei ministri.
Sul piano politico, però, non si può ignorare la crescita del ruolo svolto dal C ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 1-17.
A. Arangio, Tre settimane a Berlino. Appunti di geografia immediata, in Ambiente società territorio, 2006, 2, pp. 28-29.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. si trovò costretta a dare una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] . Gli anni tra il 1999 e il 2003 rappresentarono la fase più delicata: fu un periodo di grave instabilità politica, in cui la crisi economica e sociale rischiò di trasformarsi in un tracollo dello Stato e dei suoi apparati. Il Paese subì una drastica ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] di intervento sia nei singoli settori produttivi sia nella vita civile; l'assenza di una programmazione generale dell'economia nazionale e di una politica dei redditi, reclamate a gran voce da U. La Malfa sin dagli anni Sessanta. Nel contempo l ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in una lotta comune contro queste forze, per isolarle e toglier loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d'abbattere il fascismo, ma tutte quelle posizioni, costituitesi per la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e proprio collasso delle istituzioni, che ha determinato una fase di confronto armato di fazioni politiche e di clan, di destrutturazione dell'economia e di esodo massiccio degli abitanti, molti dei quali hanno cercato rifugio in Italia. La gravità ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] . D'altra parte V. A. considera la guerra come un fatto politico; è sempre pronto a combattere, ma anche a trattare. Nel 1693 di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine nelle funzioni. Al ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Deaglio, G.S. Frankel, P.G. Monateri, A. Caffarena, Il sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
In G., già negli anni Novanta del 20° sec. un'espansione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L. Kučma si era assegnato sul terreno della politicaeconomica e che provocarono, nell'estate-autunno del 1998, una crisi finanziaria apparsa subito di difficile soluzione, un ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...