Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] negli scritti di de Finetti, ma è interessante che qui vi ritorni partendo da quella dell’uso della matematica e dell’econometria. Il modo in cui le due questioni si saldano (o dovrebbero saldarsi), per de Finetti è il seguente:
Primo: fissare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] mirante ad analizzare le relazioni tra prezzi e consumi, un lavoro d’avanguardia per l’epoca, considerando che l’econometria non aveva ancora visto la luce. Questo tipo d’interessi lo avrebbe portato inevitabilmente a occuparsi della teoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] immediato di queste esperienze fu la traduzione del saggio di Fisher The debt-deflation theory of great depressions («Econometrica», 1933, 1, pp. 337-57), pubblicata nella «Rivista internazionale di scienze sociali» (1933, 6, pp. 735-56; ristampata ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] Id., Storia delle matematiche, II, Torino 1931, pp. 460-62; III, Torino 1933, pp. 185 s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggio di G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, St. dell'analisi econ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] era giunto a un risultato economico attraverso un ragionamento puramente matematico, offrendo una delle prime analisi di econometria ante litteram. In generale, anche l’economia, come la politica e l’estetica, dipende dalla determinazione aritmetica ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...