Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] sistemi economici moderni.
L’e. ha una data di nascita, che può farsi coincidere con la pubblicazione della rivista Econometrica, organo ufficiale, dal 1933, della Econometric Society fondata nel dicembre 1930 per iniziativa di R. Frisch, I. Fisher e ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] e. è quello di ridurre, per quanto possibile, l'incertezza sul futuro riguardo al fenomeno in esame. Ogni decisione in materia economica presuppone infatti, oltre alla conoscenza più o meno perfetta della ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (n. Beatrice, Nebraska, 1892 - m. 1974), prof. nella Northwestern University (1937-60). Nelle sue ricerche si è occupato di varî tipi di equazioni differenziali, integrali [...] e funzionali, nonché di questioni matematiche relative alla statistica e all'econometria. Tra le sue opere: The theory of econometrics (1941); Philosophy and modern science (1953); Political statistics (1948; 2a ed. ingl. 1954); Nonlinear ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] 1949) e 1954-74 (ivi 1954), Money, men and machines (ivi 1953), Survey of economic forecasting techniques (in Econometrica, 1955), Financial measures (a cura dell'Econometric Institute, 1955), Trade measures 1955-57 (ivi 1955), Dynamic of economic ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] studiosi (tra cui R. Frisch e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria, per studiare con maggiore rigore i fenomeni economici facendo un più ampio ricorso alla matematica e alla statistica. La data di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] più che descrittiva: interpretativa, ermeneutica; e può talora avere un ruolo costruttivo di una teoria. Ma più spesso, in econometria ad esempio, la ragione di un modello è limitata alla sua attitudine a prevedere il comportamento immediato di un ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o di specifiche variabili (econometria). L’obiettivo fondamentale della p. è quello di ridurre, per quanto possibile, l’incertezza sul futuro riguardo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] il trattamento induttivo delle osservazioni, analogo a quello adottato nelle scienze naturali, per utilizzare i dati sperimentali" (v. Econometria). Le altre discipline sociali, se si eccettua in parte la demografia (v. Demografia) e certa psicologia ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] per i logici è una classe di modelli, e ciò che i logici chiamano 'modello' è chiamato 'struttura' dagli econometristi.
Nonostante le diverse accezioni del termine, si può dimostrare che il concetto di modello formulato da Tarski può essere adottato ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] studiare l’evoluzione nel tempo e l’elaborazione dei modelli macroeconomici di sviluppo. Di notevole importanza è anche l’econometria, corrente di pensiero che combina insieme analisi economica, statistica e matematica e ha consentito l’analisi delle ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...