Morgenstern
Morgenstern Oskar (Görlitz, Sassonia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977) economista e logico tedesco naturalizzato statunitense. Appartenente alla scuola austriaca di economia, insegnò all’università [...] Germania nazista, decise di non rientrare in patria. Insegnò quindi all’università di Princeton, dove diresse un programma di ricerca econometrica. Fu tra i fondatori della teoria dei giochi, insieme a John von Neumann; in The theory of games and ...
Leggi Tutto
Black, Duncan
Economista scozzese (Motherwell 1908 - Paignton 1991). La sua attività di ricerca si concentrò in una prima fase nell’ambito della scienza delle finanze tradizionale per orientarsi poi [...] making, «Journal of Political Economy», 1948a, 56, 1; The elasticity of committee decision with altering size of majority, «Econometrica», 1948c, 16, 3; The theory of committees and elections, 1958) al punto da renderlo menzionabile tra i padri ...
Leggi Tutto
Kreps, David Marc
Economista statunitense (n. New York 1950). Professore alla Graduate School of Business di Stanford dal 1980. Noto per i suoi contributi alla teoria dei giochi dinamici non cooperativi [...] degli equilibri sequenziali e per gli studi sulla valutazione di attività finanziarie mediante trasformazione di misure. Nel 1989 ha ricevuto la J.B. Clark Medal. Tra gli scritti: Sequential equilibria, «Econometrica», 1982, 50, 4 (con R. Wilson). ...
Leggi Tutto
Cox, John Carrington
Ingegnere finanziario statunitense (n. 1943). Fu professore di Finanza al Massachusetts Institute of Technology. Importanti i suoi lavori sul modello binomiale di valutazione di [...] sulla struttura per scaden-za dei tassi d’interesse (con J.E. Ingersoll e S.A. Ross, An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985, 53, 2; ➔ CIR, modello di), sulla valutazione di opzioni con volatilità stocastica. ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] principali sull'argomento sono: A macrodynamic theory of economic fluctuations (in Econometrica, 1935); The determinants of distribution of the national income (in Econometrica, 1938); Essays in the theory of economic fluctuations (Londra 1939 e ...
Leggi Tutto
ciclo economico reale, teoria del
Ester Faia
Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] . La teoria è stata inizialmente formulata da F.E. Kydland ed E.C. Prescott (Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6). Rispetto alle dottrine keynesiane, le assunzioni sottostanti alla teoria del c. e. r. concernono la ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuarî.
È noto per i suoi contributi agli studî di economia ...
Leggi Tutto
Statistico inglese, nato il 6 novembre 1869. Dopo essere stato lecturer per circa venticinque anni nella London School of Economics e a Reading, ha insegnato nella università di Londra (1919-36), di cui [...] di statistica dal 1903, della Royal Statistical Society, di cui è stato anche presidente; è presidente della Società di econometrica.
Opere principali: England's foreign trade in the 19th century, 1893, 3a ed. 1922; Wages in the United Kingdom ...
Leggi Tutto
Blundell, Richard
Economista ed econometrico inglese (n. Shoreham-by-Sea 1952). Professore di politica economica alla University College London (UCL) e direttore di ricerca all’Institute of Fiscal Studies, [...] di economia del lavoro, con particolare riferimento all’offerta di lavoro. Si è distinto anche per i suoi studi di econometria, legati soprattutto alla stima per dati panel (➔). Vincitore del premio Yrjö Jahnsson nel 1995, della Frisch Medal nel 2000 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, (rist.) Parigi 1938; J. Marschak, Money and the theory of assets, in Econometrica, 1938; R. L. Hall e C. J. Hitch, Price theory and business behaviour, in Oxford economic papers, 1939; A. G ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...