D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] ’Italia fu la collaborazione, avviata nel 1966, con il Servizio studi della Banca d’Italia per la definizione del modello econometrico nazionale.
Diverse fonti lasciano intendere come il M., con il suo inconfondibile stile e un modus operandi di tipo ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Modigliani (1954) – consapevole che in Ricci c’era tutta l’ossatura logica della teoria da lui arricchita ed econometricamente verificata – e del reddito permanente di Milton Friedman (1957), che per questi contributi meritarono il premio Nobel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] o, meglio, consequenziali: la statica, in un certo senso, schiude la strada alla dinamica e all'indagine econometrica, di cui può a buon diritto essere considerata presupposto fondamentale.
Confermando la versatilità e la vivacità del suo ingegno ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] delle funzioni di utilità, di questioni economiche quali la curva di distribuzione dei redditi e le fluttuazioni economiche e di metodologia econometrica.
Il M. morì a Roma l’8 luglio 1950.
Si era unito in matrimonio con Elisa Marrucchi con cui ebbe ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] dal governo. Oltre dieci anni dopo, in un momento storico affatto diverso, sarebbe uscito Il modellaccio, elaborazione econometrica in quattro tomi, realizzata da Fuà e dai suoi collaboratori della facoltà di economia e commercio di Ancona in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] numerose riviste scientifiche italiane e straniere, tra le quali la Rivista statistica, Economia internazionale, Rivista bancaria, Econometrica, Beiträge zur oekonomischen Theorie).
Il D. d'altra parte, da analista, fu sempre estraneo alle confusioni ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in tedesco su Weltwirtschaftliches Archiv (82, 1, pp. 147-149) – Caffè, infatti, non conosceva nemmeno il tedesco – e in inglese su Econometrica (27, 4, pp. 685-687), poiché in quel testo non si faceva riferimento al libro del 1958.
Negli anni 1961 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. 220; R. Michels, Note sull'influenza dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...