Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] 1945. Ma non è più il vecchio militarismo. L'opposizione tra casta militare e potere civile è pressoché scomparsa. Il potere militare e quello civile, l'economiacivile e quella militare (defense prosperity) si sono fusi in un'unità.
Tipico in questo ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] K siano caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, frequenti nell’epoca romana, specialmente nelle guerre civili, e solo la collaborazione della flotta permise in ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] d.p.p. 208/2001, dal 1981 è un corpo civile con struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano militare che dipende dal ministro dell’Economia e delle finanze. Ha competenza generale in materia economica e finanziaria nonché, oltre a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] anche a detrimento di altri aspetti dell'attività economica. Stava per avere inizio l'era della guerra totale.
La guerra civile americana (1860-1865)
Gli storici spesso definiscono la guerra civile americana come il primo conflitto veramente moderno ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] Nel Medioevo il potere si frammentò. Si combatté tra città-Stato e la guerra assunse spesso i contorni della guerra civile, all’interno delle comunità. A fianco di ciò erano poi le crociate, che furono guerre di conquista camuffate dalla connotazione ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] fino a diventare uno dei rami più importanti dell'economia moderna
Le origini della scienza del volo
Aeronautica e , che gestiva i voli internazionali.
Oggi l'aeronautica civile comprende sia le grandi compagnie aeree storiche, sia compagnie ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità di concorso alla mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] vedere i propri figli danneggiati nei loro interessi economici o di studio e inseriti in un ambiente 437-464.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ha dimostrato che le opere di questi autori corrispondevano a contesti economici e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , lo stato centralizzato burocratico svevo e la fiorente economia monetaria erano in grado di provvedere al reclutamento e veniva riferito anche ad alti funzionari dello stato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel Regno non vi era una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...