• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [136]
Economia [324]
Geografia [137]
Diritto [157]
Temi generali [152]
Storia [152]
Geografia umana ed economica [102]
Scienze politiche [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Sociologia [78]

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dall'insegnamento marshalliano, indirizzi facenti capo al pionieristico lavoro di A. C. Pigou nel campo dell'economia del benessere e alla teoria del reddito e dell'occupazione di Keynes. Il D. riconosce che il primo indirizzo ha considerevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Caffè, Federico

Enciclopedia on line

Caffè, Federico Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, [...] dei Lincei dal 1986. Opere principali: Vecchi e nuovi indirizzi nelle indagini sull'economia del benessere (1954), Saggi critici di economia (1958), Politica economica (2 voll., 1966-71), Teorie e problemi di politica sociale (1970), Elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – POLITICA MONETARIA – MESSINA – PESCARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffè, Federico (5)
Mostra Tutti

Lombardini, Siro

Enciclopedia on line

Lombardini, Siro Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] Tra le opere principali si ricordano: Il monopolio nella teoria economica (1953), Fondamenti e problemi dell'economia del benessere (1954), L'analisi della domanda nella teoria economica (1957), La programmazione. Idee, esperienze, problemi (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardini, Siro (1)
Mostra Tutti

Sen, Amartya Kumar

Enciclopedia on line

Sen, Amartya Kumar Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] (dal 2004). Ha fornito importanti contributi in vari settori, come l'economia del benessere, la teoria delle scelte sociali, le tecniche di misurazione economica del reddito nazionale reale, la povertà, l'ineguaglianza, la disoccupazione. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – REDDITO NAZIONALE – DISOCCUPAZIONE – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Amartya Kumar (5)
Mostra Tutti

Arrow, Kenneth Joseph

Enciclopedia on line

Arrow, Kenneth Joseph Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. -  Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per [...] ), poi professore emerito, ha dato fondamentali contributi agli sviluppi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere, approfondendo la possibilità di pervenire a coerenti scelte collettive sulla base delle preferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – PALO ALTO – NEW YORK – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrow, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Del combattimento autonomo, a proposito del del del economia politica, ediz. del Giornale degli Economisti Economia dei trasporti, ibid. 1921. Come economista economiche del del del scienza economica (Per Tagliacozzo, Economia e economica del pensiero economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] La concezione einaudiana dell' "ottima imposta" e l'utilitarismo di Bentham, in Gli Italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. Faucci, Milano 1982, II, pp. 131-146; A. Baldassarre-C. Mezzanotte, Gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] un secolo propri della cultura socialista, sui quali bisognava operare il definitivo innesto, in Italia ancora tardivo, dei problemi dell’economia del benessere e della piena occupazione, elaborati fin dagli anni Trenta dal pensiero politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] -65; Id., Corporativismo "keynesiano" e statalismo cattolico: A. D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. Faucci, II, Milano 1982, pp. 285-301; Id., Liberismo autoritario tra Stato liberale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi, Milano 1979. Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economia del benessere, a cura di R. Faucci, 1° vol., Milano 1982, pp. 77-103. Per conoscere Romagnosi, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali