Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] di Stato all’EconomiaealleFinanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega e dallo stesso anno è Sottosegretario di Stato all’EconomiaealleFinanze del governo Meloni ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] del paese, dalla struttura politica dello stato alla pubblica economiaeallefinanze, dalla legislazione all'amministrazione della giustizia, dai rapporti con la Chiesa alla istruzione e all'educazione. La Toscana ne uscì trasformata profondamente ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e devoluti per lo più alle corporazioni.
Medioevo. - Nel Medioevo il concetto di m. è strettamente legato a quello di regalia e fino all’epoca del massimo sviluppo dell’economia sempre più urgenti delle finanze statali inducono in tale periodo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per effetto delle posizioni relative e dei movimenti che competono alle molecole, agli atomi ealle particelle subatomiche che costituiscono il corpo dell’Economiae delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] rapporto all’impollinazione e alla disseminazione, alle difese delle piante dai parassiti vegetali e animali, ai Economiae delle Finanzee che analizza le vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilancio di previsione e ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] Finanzaè una forza di p. a ordinamento militare che dipende dal ministro dell’Economiae delle finanze. Ha competenza generale in materia economicae quella militare e per la materia finanziaria. Affermatosi in seguito alle Costituzioni moderne il ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] funzioni giurisdizionali dalle commissioni censuarie alle commissioni tributarie.
Le funzioni catastali sono oggi attribuite al Dipartimento delle politiche fiscali, presso il Ministero dell’Economiae delle Finanze, che le esercita avvalendosi dell ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] Consiglio dei ministri, è costituito dal ministro dell’Economiae delle Finanze, che ne è vicepresidente, e dai ministri degli alle aree depresse, e ne verifica l’attuazione, attraverso una stretta cooperazione con le Regioni, le Province autonome e ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] e della privatizzazione dell’istituto, dall’ottobre 2002 è società per azioni con azionista unico il ministero dell’Economiae delle Finanze , alle banche dati telematiche e ai servizi Internet per la pubblica amministrazione e per enti e società ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] i tributi su concessione del Ministero dell'Economiae delle Finanze, può favorire il rinascere di profili Stato con il principio generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...