Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] strumento di costruzione di sicurezza e sviluppo in Africa, e come dialogo su temi legati all’economiaglobale in Asia. In generale gli interessi economici sono alla base di una parte rilevante della politica interregionale dell’Eu.
Se questa è un ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] la presenza di forti tensioni in pressoché tutti gli altri paesi di quell’area. È indubbio che la crisi economicaglobale, unitamente ai pessimi raccolti agricoli mondiali del 2008-09, abbia indirettamente contribuito a innescare la crisi, in quanto ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di partecipanti sufficientemente ampio per essere rappresentativo della pluralità e della reali forze in campo nell’economiaglobale, ma allo stesso tempo sufficientemente ristretto per garantire efficacia nei processi decisionali e nell’agenda dei ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] collegata alla variabilità dei tassi di crescita. Dal G20 si potrebbe passare a un GX.
Il modello di un’economiaglobale a quattro velocità supera ovviamente la vecchia divisione Nord-Sud. Il rapporto dell’OCSE sottolinea invece la crescita rapida ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] paesi sono riusciti ad aumentare la loro partecipazione nel prodotto mondiale, raggiungendo attualmente il 25% dell’economiaglobale (misurata in ppa). Secondo Goldman Sachs, una delle principali conseguenze della crescita e del consolidamento dei ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] guida del processo di integrazione europea, concentrando lo sforzo comune verso le tematiche economiche e monetarie. Di fronte agli squilibri dell’economiaglobale sviluppatisi a partire dai primi anni Settanta, la Germania promosse la creazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] del commercio (Wto), nel 2001, ha sancito la sua piena integrazione anche nei meccanismi di governance dell’economiaglobale.
Nell’ultimo decennio si è registrato inoltre un progressivo coinvolgimento di Pechino nelle organizzazioni multilaterali di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] sviluppo africano (Nepad), il cui obiettivo è quello di rafforzare la crescita, lo sviluppo e l’integrazione nell’economiaglobale del continente africano. Il presidente algerino partecipa inoltre con altri capi di stato africani al dialogo con il G8 ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] unità e della solidarietà tra i membri, lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economiaglobale, promuovendo un ordine mondiale più equo, il rafforzamento della pace e della stabilità come precondizione per migliorare ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Caeu si pone infatti lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economiaglobale, nonostante la maggior parte dei grandi paesi dell’area più ricchi e ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...