CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] tecnica di Donato Menichella, direttore generale dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Qui cominciò a lavorare all’Ispettorato economico (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 22) sotto la guida di Pasquale Saraceno, traendo motivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] = ΔW/W·W/Y = g W/Y. Considerando dato il tasso di crescita dell’economia (o meglio dipendente da fattori demografici e/o dalla crescita della produttività del lavoro), e prescindendo per un attimo dalla variabilità del rapporto ricchezza/reddito, il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , ecc. La disposizione ideale dei fabbricati, i lavori per trattenere e guidare le acque fanno parte di , s. 3, XV (1974), pp. 852-857; P. J. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d'Italia, Annali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] decenni dell’Ottocento fu fortemente influenzata dai lavorieconomici e sociologici di Vilfredo Pareto: nella (1903), 3° vol., a cura di M. Rossi-Doria, 1978.
Da Scritti di economia e finanza:
La scienza delle finanze, 1903-1936, 4° vol., a cura di F ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fatto la collana di «Problemi contemporanei» e un filone economico-finanziario, con testi suoi e di studiosi a lui Ludovico, poi divenuto compositore di fama mondiale.
Lo stile di lavoro
Dal 1945 la biografia e la personalità di Einaudi vennero ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] alle Archives Nationales di Parigi, di cui si trova ampia indicazione nei lavori di B. Gille sulla casa Rothschild e di J. Bouvier sul Crédit Lyonnais; ed i giornali economici dell'epoca, a cominciare ovviamente dal Journal des chemins de fer), dal ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dal '58 al Senato.
Per quanto riguarda la politica economica il C. si orientò, da una posizione iniziale di Tabarrini, successore del C. alla presidenza del Consiglio di Stato. Al lavoro il C. attese almeno per una decina d'anni, corredandolo via ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] periodi di studio in università pontificie romane né di lavoro nella Curia; le sue esperienze internazionali, al di farsi prossimi ai poveri, nel senso della povertà esistenziale ed economica. Di grande rilievo simbolico (anche per il rifiuto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in senso ampio anche il Saggio sulle classi sociali (1974, tradotto in numerose lingue ma non in inglese), un lavoro a cavallo tra economia, politica e sociologia, che è il più noto dei libri di Sylos Labini tra il pubblico non specialistico. In ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] il padre e, nonostante si fossero aggravate le condizioni economiche della famiglia, egli fu mandato a studiare a Bologna ove vita di dissolutezze. Per esplicita attestazione dell'autore il lavoro vuole essere una "commedia grave", ove l'insegnamento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...