Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità.
Nel verbale all’uopo redatto debbono essere indicati gli operatori economici incaricati dei lavori ed è prevista una procedura di approvazione per quanto eseguito in circostanze di emergenza.
Gli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] tempo e almeno fino al secolo XVII.
Il suo lavoro più importante è il De principibus il cui codice originale 223; G. Soldi Rondinini, Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla fine del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Vico (1858-1869), destinata a concludersi, dopo discontinue fortune economiche, solo negli anni Sessanta. A questa seguì, con breve pubblicò Statisti cattolici. Ancora del 1926 fu un lavoro assai eloquente di Labriola, Voltaire e la filosofia della ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] di una vulgata che documenta lo sviluppo del lavoro legislativo di Federico, di fatto recependo le Monti, Pierdella Vigna e le Costituzioni del 1231, "Annali del Seminario di Economia e Giurisprudenza dell'Università di Bari", 3, 1930, pp. 2 ss ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] rappresentanza politica, della solidarietà sociale, della tutela del lavoro e delle stesse autonomie territoriali, anche se la loro la distinzione tra privato e pubblico nell’ambito dell’economia o a quello tendente a mutare in senso verticista la ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] un simile passo, legate sia a tensioni con la Chiesa in materia economica, d'immunità e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla usque MDCXXXXVI floruerunt (ibid. 1780). Quest'ultimo lavoro aveva ottenuto l'approvazione del revisore laico nel 1643 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] pp. 212-46 e 499-539.
Prefazione a E. Loncao, Il lavoro e le classi rurali in Sicilia durante e dopo il feudalesimo, Palermo O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] finanziamento dell’incentivo. In tal caso ne daranno immediatamente comunicazione all’Inps, al Ministero del lavoro e al Ministero dell’economia.
Nel 2013 si sono consolidati ulteriori schemi di assunzione incentivata. Tra questi i più rilevanti ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] i fondi d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministero economia e finanze 5.6.2012 n. 66 (recante Regolamento in cui, indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato o dal carattere di continuità dell’incarico affidato ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la direzione e vi impartì l'insegnamento di economia politica applicata all'agricoltura. La legge 21 passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in Atti della Regia Accad. dei Georgofili, s. 5, VII (1910), ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...