CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] attivamente interessarsi della pubblica amministrazione e dell'economia della regione. La restaurazione borbonica segna in lui più forte di quello dell'immensa utilità del suo lavoro; e si traduce in continue richieste di aiuto bibliografico ai dotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] 1940 (v. Trattatto, cit., 1° vol., p. 141) –, ma doveva essere rispettata, in quanto «nucleo di interesse economico, collettivo e di lavoro», «anche contro l’imprenditore, contro il gerente, contro il proprietario» (L’impresa nell’ordine nuovo, s.d ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] cosiddetto “degli 80 euro”, introdotto a favore dei redditi da lavoro dipendente più bassi (sino a 26.000 euro annui) dall’ ambiti della solidarietà ex art. 2 Cost. (politico, economico e sociale) «non possono considerarsi ... distinti e senza ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] 2010, n. 15180) che la sommarietà dell’esposizione implica un lavoro di sintesi e selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che evidenzi i profili rilevanti ai fini della decisione3; la ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] alla finalità pratica cui la norma stessa è intesa (Cass., sez. lavoro, 14.10.2016, n. 20808).
Se, allora, il diritto ii) la rappresentazione di queste norme da parte di soggetti economici impegnati nel mercato; iii) l’esistenza di un apparato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] a Napoli dal 1942 (Istituto navale e facoltà di Economia) e a Roma dal 1955 (facoltà di Scienze giuspubblicisti nella Italia unitaria, Roma 2004.
Costantino Mortati e il lavoro nella Costituzione: una rilettura, Atti della giornata di studio, Siena ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al governo e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via approntando della magistratura presso la Corte di cassazione.
Oltre ai citati lavori sul diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell' ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] la direzione dopo la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi sassaresi, 1935-1936,Terra e Lavoro, 1935) e a riviste politiche di vario orientamento fascista (Dottrina ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , Spettacolo e attività culturali, in Dizionario di diritto pubblico dell'economia, a cura di E. Picozza, Rimini 1997.
F. Rampone speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] cittadino, ma è una componente di quella grave crisi delle economie locali.
Si tratta, dunque, di un nuovo contesto politico Nobel per l’economia Akerof, G.A.-Kranton, E., Economia dell’identità. Come le nostre identità determinano lavoro, salari e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...