Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] tuttavia coinciso con la rottura del decennale isolamento politico ed economico del paese, proseguito dopo il 1991 con la guida assolutistica nell’istruzione e nell’accesso al mercato del lavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] le preoccupazioni relative alla perdita di posti di lavoro e all’aumento dei flussi migratori da scontare % nel biennio 2007-08, prima di calare del 10% a causa della crisi economica. Anche le importazioni hanno avuto un picco del 54% nel 2008, ma a ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] sud-est asiatico (India e Pakistan) ed è composta da lavoratori di sesso maschile, gli equilibri di genere sono notevolmente a inoltre il meno corrotto in tutta l’area mediorientale.
Economia ed energia
Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] , energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il 18,4% sul totale del prodotto interno lordo ma dà lavoro alla metà della popolazione attiva.
Circa i due terzi del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] three’). Ciò è dovuto soprattutto alle preoccupazioni circa la possibile carenza di una forza lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] gli aiuti provenienti dall’estero e di ottimizzare gli sforzi profusi per la creazione di posti di lavoro e per stimolare la ripresa economica.
L’agricoltura è il settore più importante del paese: caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] di costa sul Mare Adriatico. Tale dato influisce sulla struttura economica e politica della Croazia e la rende unica nell’area balcanica riscontrano ancora differenze di genere nel mondo del lavoro, soprattutto in merito alla popolazione attiva, che ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] particolarmente negativo sull’economia estone (−5% del pil nel 2008, −14% nel 2009). La crisi ha inoltre generato una grave emergenza occupazionale: il numero dei disoccupati è arrivato a sfiorare il 20% dell’intera forza lavoro, per poi ridiscendere ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] promosso dalle autorità boliviane per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene della la capacità di 6,3 Gw.
Maggiore portata economico-strategica ha la nazionalizzazione delle compagnie del gas e ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] di fondi, le Camere straordinarie hanno potuto cominciare i propri lavori solo nel 2007, a distanza di più di 30 anni paese tra il 10° e il 13° secolo).
Prima della recente crisi economica, la crescita del pil era sostenuta (più del 10% tra il 2004 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...