Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] salariato, e in questo modo conservava i fondamenti della sussistenza per il futuro. Poiché l'economia contadina si basava sostanzialmente sul lavoro non retribuito dei membri familiari, in tempi di crisi la manodopera si limitava esclusivamente a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 505-560 (tr. it.: La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Westle, B., Politische Legitimität ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] poi il cosiddetto 'esperimento Hawthorne' condotto negli Stati Uniti a partire dal 1917, che rese evidenti i limiti economici della parcellizzazione del lavoro all'interno dell'azienda; esso dimostrava infatti che da un certo livello in poi la sola ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di pagare le tasse, i cittadini devono essere lasciati liberi di godere i frutti del loro lavoro e di impegnare la propria iniziativa economica dove meglio credono, dal momento che non esiste alcun 'ordine naturale' della produzione. Con la Théorie ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] etniche sorgono proprio nelle zone più prospere ed economicamente avanzate. Infine, l'analisi in termini di division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1977).
Epstein, A.L., Ethnos and identity: three ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] permanentemente attiva, in cui cioè tutte le attività economiche e sociali in genere siano praticate continuativamente e accessibili è avvenuto in questi anni ad esempio nel campo del lavoro e della condizione urbana.
Si tratta di una tematica nella ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e rendita fondiaria, vive puramente del suo lavoro, e di un lavoro unilaterale e astratto". Ora, mentre spiega che "tutto si compra col lavoro", l'economia politica spiega altresì che il lavoratore, nell'universale scambio delle merci, "deve vendere ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] meno grossolano di quelli sopra richiamati, si pensi al lavoro del biografo. Comporre una biografia significa per lo storico gli assiomi che descrivono il comportamento dell'attore sociale o economico. Quando i fisici utilizzano il concetto di forza, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto attrezzature al servizio della salute, dell’educazione e del lavoro. Tutto questo non esclude però che ci siano alcuni ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , è tenuto dal Provveditorato agli Studi in ogni provincia.
Occupazione
Riconoscendo che i lavoratori immigrati sono una risorsa fondamentale per l'economia nazionale, l'Italia ha predisposto strumenti normativi per disciplinare l'immigrazione e i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...