Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] quotidiano: si partecipa a uno sciopero come a un gruppo di lavoro, si partecipa a un'azione di volontariato come agli utili d' settori della società civile e in particolare nel settore economico. Nelle aziende, con la parziale eccezione di alcune ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] i neri immigrati dal sud del continente occupano i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si è avuto nei paesi industrializzati e relativamente ricchi del Nord un notevole afflusso di immigrati ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dal punto di vista simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - e in molti casi l per alcuni paesi e per alcuni periodi sembra che la crescita economica abbia contribuito a una diminuzione del numero dei poveri, ma ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] nettamente distinti, al di fuori dei quali restano pochi lavori di sicura importanza per quest'ambito, ad esempio quelli esempio, la funzione dell'imprenditore schumpeteriano nel sistema economico), che dopo qualche tensione iniziale viene sancita ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] (v., 1990): un sistema di regole e procedure entro il quale inscrivere l'interazione di attori economico-sociali (qui il lavoro e il capitale). L'architettura delle relazioni generate dall'industrialismo esige un autonomo sistema di regolazione, con ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] ciò è emerso in modo assai chiaro con la crisi economica vissuta da tante nazioni africane, crisi che destituisce di ogni fa sempre più sentita (v. Bentley, 1987), come attestano il lavoro di Smith, un sociologo che ha cercato di temperare l'impronta ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ormai priva di senso, perché quasi tutti stanziali), dove lavorare equivale a rubare; il crescere con la convinzione che, sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] degli studi comparati, questi di solito vengono distinti dai lavori dedicati all'analisi e alla descrizione di un unico osservabili in retrospettiva - in questo caso la nascita di una economia agraria di stampo capitalistico (v. Bloch, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l' , e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di un ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] complesso di norme dell'onore è una divisione socio-morale del lavoro tra uomini e donne (v. Pitt-Rivers, 1977, p. simbolico', di un mezzo di scambio che consente di accedere a condizioni economiche migliori (v. Schneider, 1971; v. Giordano, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...