L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] e la dottrina della predestinazione, impegna al dovere di esercitare un lavoro. La b. elabora dunque una serie di valori – impegno mondano, rivalutazione dell’attività economica, separazione della sfera della vita privata – che diventano (dal 18° sec ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] sono stati in gran parte conquistati all’agricoltura con un secolare lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione il 1375, con la fine della guerra, rifiorì economicamente. Ma, roccaforte del calvinismo francese, fu afflitto ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] tuttavia, un numero sempre maggiore di uomini m. trovò lavoro nelle città, o nelle diverse piantagioni di tipo industriale. e l’estrazione di oro costituiscono la principale fonte economica.
Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe inizio, da ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] razzista dei 'lavoratori stranieri' nel Terzo Reich fu una realtà quotidianamente praticata e ampiamente sperimentata in Germania durante la guerra (Herbert 1985). Analogamente, nell'ultima fase della guerra, molti dirigenti dell'economia, in ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] all'assenza di scala mobile), la possibilità di eleggere rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro e una serie di impegni di politica economica (in particolare sul tema dell'occupazione e della formazione).
Il 1993 era stato infatti ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - sorta di bilancio e di sintesi teorica del suo lavoro di storico - affermando che il N. è nato sotto polemic for our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996).
L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. Ciocca ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in sette dispensazioni o ere, caratterizzate ognuna da una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione sarebbe giunto al grado di ispettore. Lo incoraggiarono nel suo lavoro di letterato e di critico Ṭāhā Ḥusayn e ‚Abbās ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale della popolazione occupata nel lavoro dei campi e i cospicui quantitativi di alcuni prodotti agricoli, per i ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] capitalistica. Prodotto di un nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, costruzione della borghesia? Senza dubbio, ma anche risultato di un nuovo atteggiamento verso il lavoro e verso il danaro, di una mentalità che, da Weber ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] con la classe operaia non solo non erano di ostacolo alla crescita economica, ma anzi garantivano che, di fronte a un governo amico, il movimento organizzato dei lavoratori si sentisse corresponsabile dello sviluppo. Sono nate così le vaste alleanze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...