Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] fine del 1984, portando in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione strutturale dell’economia italiana hanno messo bene in luce come parte della caduta degli occupati nel ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] seguaci dello schema della triade dei fattori (capitale, lavoro e terra) e, data l'ampia accettazione di tale esattamente pari alla quantità di risparmio che si è formata nell'economia, il tasso di interesse del mercato dei prestiti rimane ancorato ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] studio del C. è costituito dal volume La battaglia dello Jutland vista da un economista (Milano 1933).
Frutto di lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, il lavoro pone il C. fra i critici navali della prima guerra mondiale che meglio ne ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] l'impresa che lo sopporta, mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodotto interno lordo ripartito a favore ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] categoria dotata degli strumenti di lotta propri dei lavoratori e di calarli nella dinamica dei rapporti sociali salute (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] quella che verrà poi chiamata l'analisi input-output, Leontief definisce il suo lavoro "un tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio economico generale - o meglio, dell'interdipendenza generale - a uno studio empirico delle interrelazioni fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] sa mai per certo se ciò che si «aluoga» al lavoratore sia consumato dall’uso; questo obbliga a rivolgersi ai dotti per merci di cui si trattava in quel tempo.
La concezione economica del francescanesimo tra 15° e 16° secolo
Pacioli attribuiva alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] il loro principale motivo d’azione.
Genovesi morì nel 1769, quando il suo sistema di pensiero economico era ancora in pieno svolgimento (stava lavorando alla terza edizione delle Lezioni, quando scomparve). Con la sua morte, in un certo senso, morì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Custodi che apre proprio con quel trattato la sua celeberrima collana di Scrittori classici italiani di economia politica. Da allora, il lavoro di Serra ha continuato a suscitare interesse, anche grazie alla varietà di interpretazioni che ne sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ), la capacità di ragionare per modelli formali.
I fondamenti del pensiero economico di Beccaria sono già presenti in Dei delitti e delle pene, il suo primo lavoro impegnativo, che rimarrà il suo capolavoro. Questo libro, che giustamente Franco ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...