Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , il trattamento retributivo e la tutela previdenziale, l'applicabilità dello Statuto dei lavoratori (v. Pera, 1981; v. Tosi, 1974).
I dirigenti e lo sviluppo dell'economia capitalistica: la separazione delle funzioni di proprietà e di controllo
Lo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] degli intransigenti l’ostinazione di un certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale legame della società con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economie di scala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale è costituito ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] emendarlo, e la salvezza diventa quindi in parte frutto del lavoro dell'uomo stesso).
7) La risposta utopista (l'uomo si Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³).
Wijnkoop Lüthi, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] cui i loro modelli possono essere arricchiti seguendo l'originale lavoro di Remotti, mette in luce le virtù dell'ambivalenza reciproca suoi confronti sia al livello culturale che al livello economico, si ottiene un'analisi più precisa dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 505-560 (tr. it.: La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1966², pp. 47-121).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zucchini, G., Notabile ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] «[...] pseudoideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade tutta la sua dottrina e tutta la sua attività di mai messo in discussione, per il contenuto sociale ed economico. L’antifascismo stesso è finalizzato, oltre che alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] alle piante e agli animali, ma anche ai fenomeni economici, ai costumi e alle antichità, costituisce in qualche modo cosa gli era stata detta in Spagna; inoltre, anche chi lavorava nelle cave di marmo era convinto che le pietre "davvero crescessero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] dal Nord attraverso il Lingnan è ancora un'ipotesi di lavoro; è certo, però che nella valle del Chao Phraya, de Dian à l'époque Han, Paris 1974; K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati negli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la seconda metà degli anni Cinquanta per vedere attivati la Corte costituzionale (1956), il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (1957) e il Consiglio superiore della magistratura (1958); solo nel 1970 furono istituite le regioni a ‘statuto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...