Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono banane, del commercio delle stesse e della loro lavorazione industriale, ed è stata introdotta un'i. erariale di c ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] politico di tale provvedimento legislativo è stato individuato nella particolare rilevanza assunta, nel quadro dell'economia nazionale, dagli usi industriali e agricoli dell'e. e. e nella conseguente opportunità di sottrarre le attività relative ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] richieste di aumento dei salari e delle pensioni, ma la già difficile situazione economica peggiorò all'inizio del 1991, con l'interruzione dell'attività industriale per esaurimento delle scorte di energia, verificatasi a febbraio e marzo. Il clima ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 14%.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa. La spesa militare globale fronte di una riorganizzazione progressiva del mondo industriale intorno alle linee postfordiste dell'impresa e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del C. si apre negli anni Sessanta sotto il segno della grave crisi economica caratterizzata da disoccupazione, deficit della bilancia dei pagamenti e recessione industriale: il paese deve affrontare inoltre la questione dei diritti civili e le ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] si associano legumi, ortaggi, frutta (agrumi, banane). Tra le piante industriali il caffè, il cacao, la canna, il tabacco, l'agave Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una crisi dell'ideologia progressista, o liberal, che stava a fondamento del welfare state. La crisi economica e la ristrutturazione industriale degli anni Settanta provocarono, infatti, il dissesto del Nordest, ove il movimento sindacale era forte ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una sempre maggiore popolazione. Nel 1935 il patrimonio zootecnico consisteva in:
Di capitale importanza per la vita economica tedesca sono le attività industriali che dànno lavoro a circa 2/3 della popolazione con 1.903.420 stabilimenti (cens. 1933 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] riaggregazione socio-culturale dei protagonisti del processo edilizio.
Sotto il profilo socio-economico le maestranze edili ravvisano nel modello industriale la possibilità di risolvere i problemi conseguenti al carattere sinora stagionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] nell'i., informandoli sulla sua solidità finanziaria ed economica, indicandone i trend di sviluppo e delineandone le prospettive future in termini soprattutto di iniziative industriali o commerciali. Chiaramente, questa comunicazione assume un ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...