Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per violazione di legge, è decisa dal tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme uno stato iniziale a uno finale.
Nella tecnica industriale, complesso di operazioni per ottenere o preparare una ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] sistema dei t. è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale e passato attraverso fasi di cambiamento profondo della società e dell’economia. Sotto questo punto di vista, dal momento in cui si ebbero in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Inghilterra», 1845), fu divulgata dal primo storico dell’industrializzazione inglese, l’economista e filantropo A. Toynbee, con le sue Lectures on the industrial revolution (1884); più tardi si affermò nella letteratura anglosassone il termine take ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tutte le categorie di persone coinvolte e con le esigenze economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di q. indotta, basato sulla tecnologia frutto dell’abilità industriale e correlato con una forte politica di marca, prevalente nei ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] alla piccola e media impresa, ma anche con riferimento a iniziative industriali di maggiori dimensioni.
C. totale interno
Grandezza monetaria globale, o aggregata, del sistema economico, di cui viene a volte fissato l’ammontare massimo sia per ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] delle cosiddette relazioni industriali.
S. e relazioni industriali
Un sistema di relazioni industriali basato su un’espressione relativamente libera delle forze sindacali e su un ampio intervento dello Stato in campo economico e sociale cominciò ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio economico si parla di p. per indicare il o in comunione con altri, l’impresa commerciale o industriale creando aziende autonome dal lato tecnico, oppure diventa ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] strumentale dell’i. sociale nelle moderne società industriali si basa sull’organizzazione burocratica della vita sociale più sufficiente, né conveniente da un punto di vista economico mantenere in vita una pluralità di sistemi differenti collegati ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] manifatturiera, le tecniche di campionamento per il controllo qualità, i modelli di equilibrio con applicazioni economiche e industriali, i problemi di distribuzione basati sulla programmazione lineare, le applicazioni a problemi di magazzini ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economie di materie prime. Il s. a scala mobile consta invece alle consuete leggi della domanda.
Effetti della rivoluzione industriale sui salari. In regime di libera concorrenza, in ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...