INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] v. anche globalismo, in questa Appendice.
L'interesse nella dottrina economica (XIX, p. 383).
Il complesso delle teorie dell'i 5,5 al 2,75% e il tasso di rendimento delle obbligazioni industriali dal 6,5 al 5%. In Italia il movimento di flessione è ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] 1966; id., Appunti per la politica dei redditi, ibid., luglio 1966; C. Napoleoni, Elementi di economia politica, Firenze 1967; J.K. Galbraith, Il nuovo stato industriale, Torino 1968; P. Baran, P. M. Sweery, Il capitale monopolistico, ivi 1968; F. F ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] del 'dove siamo'. Su quest'intrinseca dis-misura dell'economia torneremo più innanzi; ne bastino ora un accenno e un quella industriale e aerea dell'oggi. La concretezza esistenziale del nomos sembra cedere alla descrizione tecnico-economica di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 1945) non prevedeva alcuna categoria particolare di riparazioni, ma indicava come fonte principale, oltre il materiale industriale superfluo per l'economia di pace, i beni tedeschi all'estero. Il principio della confisca dei beni del paese vinto nei ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] delle cave o miniere dalle quali provengono, e dei prodotti industriali, che sono di diversi tipi, secondo le fabbriche e . Laboratorî analoghi con musei sono quelli dei consigli provinciali dell'economia, tra i quali degni di nota quelli di Trieste e ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di ha di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] potrebbe triplicare la produzione agricola in 30 anni: per ciò stesso sarebbero inibiti adeguati investimenti industriali e si avrebbe una degradazione economica generale e, a più lunga scadenza, anche la produzione agricola scenderebbe di nuovo fino ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] delle aziende (art. 46).
Le discussioni sulla nazionalizzazione o sulla statizzazione di complessi industriali di preminente importanza per l'economia del paese, o delle aziende fornitrici di servizî che riguardano la generalità dei produttori ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] specifici interventi di supporto.
I p.t. si dimostrano, così, strumenti utili per lo sviluppo e il sostegno industriale, e conseguentemente economico, di un paese, e come tali vengono interpretati e promossi, per es., dal governo giapponese con lo ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] e la geografia economica forniscono le informazioni necessarie per definire la scelta di un sito, per individuare le confi-gurazioni o gli assetti che possono assumere le imprese e per segnalare la varietà tipologica delle regioni industriali che le ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...