INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] ma fu negli Stati Uniti che l'innovazione venne applicata su scala industriale e registrò un impensabile successo. Dal 1980 al 1985 si passò tecnologici sono avvenuti in un periodo di espansione economica senza precedenti per durata e intensità, che ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...]
La Pianura P. è stata il teatro privilegiato di profonde trasformazioni economiche e sociali collegate all'innovazione e alla meccanizzazione agricola, allo sviluppo industriale e urbano; ma questi progressi hanno innescato gravi problemi ambientali ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] primo tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in libero svolgimento delle attività di carattere industriale, commerciale, artigianale e professionale nell' ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] agricola della bachisericoltura italiana si rivela anche nella fase industriale (trattura. filatura e tessitura). Negli ultimi 47 31, 32 e 33 (1960), Milano; Istituto nazionale di economia agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, vol. XI (1957); ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] progettuali.
Bibl.: R. Borsodi, The distribution age, Pasadena 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; J.F. Magee, Industrial logistics, New York 1968; D.S. Ammer, Materials management as a profit center, in Harvard Business ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] 1933) che viene creato l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Esauritasi la fase della grande crisi, l'i. m. italiana dovette affrontare il problema delle sanzioni economiche e dell'autarchia imposta dal regime fascista. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] fattori agglomerativi; insiti nell'esistenza, nelle zone più progredite, di un equilibrato assortimento di settori economici (agricoli, minerarî, industriali, commerciali) e, soprattutto, di un'ampia gamma di industrie (pesanti e leggere, di beni ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] ,5 a 127,7 milioni di t (tab. 2). Le produzioni dei paesi industriali e dei paesi a economia pianificata (includendo in questo raggruppamento le economie in transizione dell'Europa dell'Est) sono state in diminuzione, passando rispettivamente da 402 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] allo stesso M., che si sono fatti più rilevanti proprio in seguito alla crescita economica delle zone di agricoltura progredita e delle aree industriali, si è dovuto apprestare un programma di interventi per le "aree di particolare depressione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] rispetto alle produzioni tradizionali.
Nel corso degli ultimi quarant'anni il M. è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in termini ridotti rispetto a quanto verificatosi nel Centro-Nord ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...