Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di una colonia, che il Giappone, durante il periodo cruciale del suo primo sviluppo industriale precedente il 1914, era in pratica un'economia a libero scambio. Quindi, l'ostacolo più rilevante alla industrializzazione e alla diversificazione della ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e comunitari, che avevano già tracciato una chiara traiettoria verso l’economia della sostenibilità, anche se non si sono inserite all’interno di una strategia industriale europea per la creazione di nuova capacità competitiva in sentieri di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] centro e del nord Italia. Durante gli anni del boom economico, infatti, masse imponenti di meridionali emigrarono nelle regioni del centro e del nord del paese. Il triangolo industriale del Piemonte, della Lombardia e della Liguria funzionò come un ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] prima guerra mondiale. Negli Stati Uniti, per esempio, l'industriale H. Ford si adoperò per la diffusione dei Protocolli a essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] i più remoti angoli della terra: una rete sempre più fitta di transazioni economiche, comunicazioni e scambi di beni, denaro, uomini e donne ha unito i paesi industriali tra loro e li ha collegati alle zone sottosviluppate.
All’intensificarsi dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] per la necessità di confrontare valori e beni che spesso non sono commensurabili. Il manager industriale può facilmente valutare in termini economici tutte le conseguenze delle diverse opzioni e sa scegliere di conseguenza quella che massimizza la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] erano esclusivo appannaggio del teatro militare.
Sul piano industriale, molte imprese grandi e medie hanno cercato di impatto crescente delle nuove sanzioni decise nel 2010 sulla sua economia; è entrata in funzione la centrale atomica di Bushehr nell ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] gli Stati Uniti non sono più in ascesa, con una crescita economica consistente e superiore a quella del resto del mondo, in una della prostituzione e più raramente per lavori agricoli e industriali. In casi di traffico, molto più frequenti della ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni dell'ancien régime, nascano e si rafforzino sul terreno dell'economia. Sotto la spinta poderosa della rivoluzione industriale, le relazioni economiche introducono nel sistema sociale un elemento di modificabilità continua e potente. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il centro propulsore da cui si è originata la crisi economica e finanziaria internazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale quasi 16.000 miliardi di dollari.
Anche nel comparto industriale gli Stati Uniti si presentano come il paese leader ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...