Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] siglato un accordo di partnership con la NATO.
Condizioni economiche
L'economia ucraina nel corso dell'ultimo decennio ha attraversato un e manifatturiere, ma, nel complesso, il settore industriale ha registrato, nell'ultimo decennio, un lento, ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] nelle strutture burocratiche del ''complesso militare industriale'' e presso vari gruppi degli alti dato vita a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi di istituti di studio di vari ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle 176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia vercellese è dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68. attiva cioè 12.481 ab. Quanto allo sviluppo industriale della provincia il numero delle ditte è di 3716 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] .830.00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l'economia della M. permane arretrata, tanto che dopo la seconda guerra del mercato interno iugoslavo. Nel 1990 il volume della produzione industriale ha segnato un regresso del 10,6% rispetto all'anno ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] aumento della produzione industriale successivo alla chiusura del canale di Suez.
Tra le attività industriali, un impianto siderurgico in difesa dei risparmiatori e delle stesse attività economiche, imponendo un sistema di controlli e di garanzie ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] avanzate, come quelle elettroniche. La privatizzazione in campo industriale si è avviata lentamente e sotto lo stretto controllo dello Stato, nel 1995-96, ostacolata dai segnali economici contraddittori che continuano a manifestarsi nel paese, e nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] con un programma di aiuti economici (progetti di canalizzazione e di cooperative agricole) e lo stabilimento di una nuova struttura di amministrazione rurale: il Gram Sarkar (il governo di villaggio). Sul piano industriale si avviò un processo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] minerarie) si aggiunge ormai un settore industriale caratterizzato da un buon livello tecnologico e produttivo, con il recente sviluppo dei rami meccanico, metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e delle telecomunicazioni. In passato, la concentrazione industriale nelle aree di Atene e di Salonicco, export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...