Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Seligman, ma anche con testi fondamentali del pensiero riformatore britannico come la Industrial democracy dei coniugi Webb (sulle cinque serie cfr. vari saggi in L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), 3° vol., La “Biblioteca ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] i veicoli a tre ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche del paese consentono l'affermarsi di una struttura industriale in cui la grande azienda opera in modo simile a quelle delle nazioni occidentali più sviluppate ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] . A ciò si può ribattere osservando che anche nel momento di massimo rigoglio dell'economia britannica, negli anni della rivoluzione industriale, gli imprenditori incontrarono strozzature e riuscirono a superarle, mentre alla fine dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] della società imperniato sul progresso industriale. Il caso di Melchiorre Gioia è la tipica espressione dell’influenza in Italia del modello francese di repubblicanesimo e di una concezione ‘amministrativa’ dell’economia. Il pensiero di Gioia delinea ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] questa attività). Che egli fosse sensibile ai vari aspetti della formazione tecnicoscientifica e ai suoi riflessi in campo economico-industriale è del resto confermato dal fatto che in quegli anni figura tra i membri del Comitato tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] anche a istituti come la democrazia, allo scopo di porre in risalto la crescente incidenza dell'attività economica sul sistema sociale.
Industrial democracy era il titolo che Beatrice e Sidney Webb scelsero nel 1897 per il libro in cui presentavano ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in una sola impresa (v. Valiani, 1984).
Quali siano, nella produzione industriale di beni e servizi, i servizi a monopolio naturale, è molto discusso dagli economisti, anche perché il progresso tecnologico muta rapidamente le situazioni dei vari ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] neoclassico trascurò sostanzialmente il problema della individuazione delle forze che spiegano l'evoluzione nel tempo delle economieindustriali. Argomento centrale della ricerca teorica in tale periodo fu lo studio di un sistema in equilibrio ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tutti i variopinti vincoli feudali" su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzione industriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche, le dottrine e le norme giuridiche, hanno cercato di bloccare lo sviluppo autonomo della ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] potrebbero entrare a far parte del fondo di ricchezza di un sistema economico; nel secondo caso, beni precedentemente collegati al funzionamento di un "sistema industriale efficiente" (v. Carver, 1921, p. 45) potrebbero essere esclusi dagli elementi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...