Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] con regolari elezioni democratiche, ha intrapreso, con l’aiuto economico della comunità internazionale, un percorso di riforme volte a (Miga), che sostiene diversi progetti nel settore agricolo, industriale e dei servizi (trasporti), e si giova del ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] l’Etiopia in ragione della sua complementarietà culturale ed economica: i porti eritrei di Massaua e Assab costituiscono 39% del prodotto nazionale, trainando la crescita del settore industriale. L’agricoltura, praticata in gran parte del paese per ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] il più alto pil pro capite al mondo.
L’economia del Qatar è basata sulle immense risorse petrolifere e gassifere di trasporto su rotaie, attualmente non esistente. Il settore industriale è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni e conta ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] , a partire dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il pil armeno è cresciuto è tuttavia tornato a crescere (2,6%), trainato dal settore industriale (cresciuto da solo del 9,7%) e minerario. Secondo le ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] in Libia, importante partner di Malta, avrà sul futuro dell’economia.
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% mancanza di un’adeguata flotta peschereccia. Invece il settore industriale (che contribuisce al 17,4% del pil) deve ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] dollari. Il progetto e la realizzazione del primo stabilimento industriale hanno aperto un contenzioso tra Uruguay e Argentina. Infatti e Unione Europea – registrati in concomitanza delle crisi economiche che hanno colpito il paese. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] nel proprio sottosuolo. Questa circostanza, sommata ad un apparato industriale non particolarmente sviluppato, ha tradizionalmente generato uno squilibrio di bilancia commerciale. L’economia del paese si basa soprattutto sul settore terziario e ruota ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] del Gruppo di Visegrád.
L’industria, che oggi conta per il 37% del pil, è un settore chiave dell’economia e del commercio. La tradizione industriale ceca si è infatti consolidata già a partire dal 19° secolo, quando le regioni della Boemia e della ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] 43% della popolazione, sia la più influente politicamente ed economicamente. Altre etnie presenti sono i Puhl, pari a % delle esportazioni totali del paese. Il settore industriale si concentra prevalentemente sulla costa soprattutto intorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] il Nepal condivide forti legami religiosi, culturali, linguistici ed economici. Le relazioni tra i due paesi sono attualmente basate nel sistema della proprietà terriera. Il settore industriale è poco sviluppato, mancando infrastrutture, competenze ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...