INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ben noto che nei paesi a più elevato sviluppo economico la maggior efficienza delle misure d'igiene preventiva, L'enorme diffusione delle terapie antibiotiche e l'immissione nel mercato di farmaci sempre più cari hanno fatto sorgere il problema ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , in alcuni casi, la necessità di una loro introduzione controllata si scontra con gli interessi economici delle industrie: in vista di nuovi e ampi mercati per i loro prodotti, ne viene accelerata quanto più è possibile la commercializzazione. Per ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] bisogno di circa trenta dollari al giorno. Siccome è necessario rubare merce per circa cento dollari per realizzare la somma richiesta, il , hanno assegnato alla droga un ruolo ufficiale nell'economia della loro libido.
Si riconosce a Freud il merito ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sviluppo di questo processo catalitico, che ha portato sul mercato un nuovo prodotto in competizione con il saccarosio, è particolarmente indicativa di come i fattori economici risultino determinanti per il successo di un processo. La tecnologia ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] via legislativa, solo per quel tanto per cui la società reale si scosta da una situazione di mercato perfetto. La critica all'economia del benessere mostrava come fosse impossibile trovare una misura oggettiva di quello scostamento e del benessere da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nella sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa materia attiva è silicio, anziché germanio, sono introdotti sul mercato dalla società statunitense Texas Instruments.
I barioni. Il fisico ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] il mondo. Ma chi governa la mente? Il corpo giace alla mercé del più onnipotente di tutti i potentati - il chimico. Dammi del contrabbando di eroina e cocaina richiede un impegno economico che diviene ogni giorno più gravoso da parte dell'Europa ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] anni e più'.
La ragione storica sta nel fatto che, per economia di elaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si sempre minore l'afflusso di nuove leve sul mercato del lavoro, altererebbe ulteriormente il già compromesso ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] profilo demografico, ma anche nei suoi effetti sociali ed economici. Un valido contributo in questo senso è offerto dalla provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso la privatizzazione viene ritenuta ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercato di prodotti e sostanze destinate al consumo umano ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...