Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria non esiste, lo Stato è l ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] che non esistano metodi per dividere (in teoria e in pratica) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economisti di trattarlo come una merce come tutte le altre (v. Boulding, 1966).
In genere, il possesso reale e la definizione giuridica della ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] Lo stesso può dirsi del prezzo di un prodotto su un mercato: esso deriva da una miriade di decisioni prese dai produttori, questi, i pietisti e i metodisti; analogamente, lo studioso di economia ammette che di fronte a un aumento di prezzo tutti i ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in paesi quali la Cina e l'Indocina, dove si sviluppa un mercato non solo per il riso e i maiali, ma anche per proprietari e i tenutari - che ne traggono i maggiori benefici economici.
Come emerge dallo studio condotto da Mary Gibson (v., 1986 ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , conobbe un ulteriore sviluppo con la mobilitazione economica e militare della seconda guerra mondiale per diffondersi di prefigurarsi il futuro andamento delle condizioni atmosferiche, del mercato finanziario, del costo degli alloggi e dei tassi di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quelli di una parte della società.
Nel corso del tempo, però, il processo di produzione delle merci sgretolò la base economica su cui si era costruita la razionalità individualistica. La meccanizzazione e la razionalizzazione dei processi produttivi ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e la società industriale. Le unità fondamentali delle società contadine sarebbero semiautonome sul piano economico (autarchia da un lato e dipendenza dalla vendita sul mercato e dal commercio dall'altro), sul piano politico (le comunità di villaggio ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e di autonomizzazione dei sistemi dell'agire strategico - che Weber aveva descritto a proposito dell'affermarsi dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, del diritto formale e soprattutto della burocrazia - parte da una realtà di vita non ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , mentre le seconde eleverebbero solo il prezzo delle merci tassate. Ricardo accetta la seconda delle due proposizioni ), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] etniche sorgono proprio nelle zone più prospere ed economicamente avanzate. Infine, l'analisi in termini 46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI, pp. 3-25.
Sciolla, L., Differenziazione simbolica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...