Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] di risorse attraverso la divisione del lavoro e lo scambio di beni e servizi su mercati concorrenziali. Quando tali attività economiche sono organizzate in un complesso istituzionale con norme specifiche che regolano la proprietà e il contratto ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] svolte allo scopo di ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che dall . 7-27.
Ascoli, U., Welfare State e azione volontaria, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 111-158.
Ascoli, U. (a cura di), Azione ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] unioni monogamiche, mentre la poliginia è in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali di mercato, con il connesso spostamento delle popolazioni dalle campagne alle città, ha favorito l'istruzione e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , da una parte, e le ristrettezze, difficoltà e tortuosità del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economia di sussistenza all'economia monetaria e di mercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti. Nel frattempo si era andata determinando in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non più ai mercati esteri, come quella agricola, ma a quello interno. Questa trasformazione favorì un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] aspetti, un aspetto naturale e un aspetto sociale, che sono oggetto rispettivamente della scienza naturale e dell'economia politica: in questa seconda prospettiva la merce è un prodotto della società, vale a dire un prodotto del lavoro che in essa si ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . La conclusione a cui sopra si è pervenuti - e cioè che negli stessi ordinamenti occidentali caratterizzati da economia di mercato non esiste alcuna norma che, a livello costituzionale, riservi alle imprese private la gestione di aziende editoriali ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] M., The economics of art museums, Chicago: The University of Chicago Press, 1991.
Finoia, M., Arte e cultura tra Stato e mercato, in "Economia della cultura", 1997, VII, 3, pp. 27-34.
Fisher, R., Fondi strutturali e sfera culturale: un'anomalia?, in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alle rozze 'carature' e ai vecchi 'luoghi di monte', nel mercato del debito pubblico, dei titoli azionari e obbligazionari relativi al grande diversificarsi delle attività economiche. Si tratta di forme di proprietà che possono associarsi, ma non ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che regola la comunità (famiglia e reti informali), con quello della competizione dispersa che regola il mercato (le imprese e le attività economiche in genere) e con quello del controllo gerarchico che regge lo Stato (burocrazie pubbliche).In questa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...