Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] come l'epoca del primo imperialismo. E vero che i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economia di mercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] relazione a diversi fattori geopolitici, come la caduta del comunismo, la disgregazione dell'URSS, l'introduzione dell'economia di mercato e gli alti livelli di corruzione. Grande attenzione viene riservata, a livello mondiale, alle mafie russe: pur ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] proprio perché i sussidi avevano a lungo mantenuto i salari al livello più basso. Il passaggio a un'economia di mercato rappresentò comunque un "urto brutale, una operazione lacerante, una catastrofe culturale", e al tempo stesso una liberazione. "La ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] di risorse attraverso la divisione del lavoro e lo scambio di beni e servizi su mercati concorrenziali. Quando tali attività economiche sono organizzate in un complesso istituzionale con norme specifiche che regolano la proprietà e il contratto ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] svolte allo scopo di ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che dall . 7-27.
Ascoli, U., Welfare State e azione volontaria, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 111-158.
Ascoli, U. (a cura di), Azione ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] unioni monogamiche, mentre la poliginia è in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali di mercato, con il connesso spostamento delle popolazioni dalle campagne alle città, ha favorito l'istruzione e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , da una parte, e le ristrettezze, difficoltà e tortuosità del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economia di sussistenza all'economia monetaria e di mercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti. Nel frattempo si era andata determinando in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non più ai mercati esteri, come quella agricola, ma a quello interno. Questa trasformazione favorì un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] aspetti, un aspetto naturale e un aspetto sociale, che sono oggetto rispettivamente della scienza naturale e dell'economia politica: in questa seconda prospettiva la merce è un prodotto della società, vale a dire un prodotto del lavoro che in essa si ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . La conclusione a cui sopra si è pervenuti - e cioè che negli stessi ordinamenti occidentali caratterizzati da economia di mercato non esiste alcuna norma che, a livello costituzionale, riservi alle imprese private la gestione di aziende editoriali ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...