Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] una significativa deviazione dalla classica razionalità del mercato. Si determina così quel ciclo che le ostentazioni di potenza e l'uso della forza militare ed economica. Analoghi elementi di continuità si riscontrano anche nelle lotte tra Stato ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] fonte di sicurezza per gli agricoltori.La relazione jajmani forniva un certo grado di autonomia - dalle influenze dei mercati più ampi - all'economia e alla società del villaggio, e a quest'ultima un'intrinseca stabilità. Ciò tuttavia non autorizza a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] conservatori e l'abbondanza di manodopera maschile sul mercato del lavoro hanno fatto sì che le donne indicativa dell'ampiezza di una domanda e dei mezzi politici ed economici adottati per farvi fronte. Anche Al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb possono ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] settore terziario significa che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , 1985; v. Saraceno, Sociologia..., 1988). Analogamente, nella ricerca femminista in economia non ci si interroga solo sulla questione della posizione delle donne nel mercato del lavoro, ma anche sulla collocazione della divisione sessuale del lavoro ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] aumentano le opportunità per i giovani di rendersi economicamente indipendenti dalla famiglia e di non dover aspettare la dove il basso livello di scolarità e le condizioni del mercato del lavoro producono alti tassi di disoccupazione giovanile.
La ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ambiente di vita, habitat (gr. oikos=casa), sia al concetto di 'economia della natura', già proposto da Linneo, e ripreso poi da Darwin e produttive e distributive in rapporto alla distribuzione dei mercati, dei bacini di attrazione, dei confini, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] (padri e figli) per evitare la difficoltà di attribuzione di uno status socio-economico alle donne, dovuta alla minor partecipazione della componente femminile al mercato del lavoro. Dunque, per fini espositivi, con la coppia di vettori (Yt, Yt ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] non assicurassero un'adeguata protezione. Così la scelta del partner potrebbe regolare la cooperazione come avviene in qualunque economia di mercato (Noe e Hammerstein, 1994).
L'importanza della scelta del partner è stata dimostrata in studi sulle ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] In questo caso una moglie costituisce non un peso, ma una risorsa economica. Il secondo - l'agricoltura dell'aratro - è proprio di era la vendita della moglie. Un uomo portava nella piazza del mercato del paese la moglie e qui, alla presenza di un ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...