• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7131 risultati
Tutti i risultati [7131]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

WIESER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESER, Friedrich von Eraldo Fossati Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] non spiegava la realtà concreta, doveva considerarsi il modello al quale questa doveva conformarsi, per il W. invece l'economica costituisce una scienza empirica, che alla realtà deve tenersi aderente e in essa continuamente riprovarsi. Da qui le tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESER, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

SCHMOLLER, Gustav von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMOLLER, Gustav von Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] morale e ritiene che in gran parte il sistema economico ne sia determinato, afferma l'intimo rapporto tra economia politica e diritto positivo e, nell'auspicare riforme economiche e sociali che gradualmente realizzino una sempre maggior giustizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMOLLER, Gustav von (3)
Mostra Tutti

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] di medicina, l'unica allora (1857) esistente, e successivamente di filosofia e storia a Heidelberg, dove si occupò anche di economia politica e di altre discipline giuridiche. Compì un primo viaggio in Italia, passando a Napoli l'inverno del 1864-65 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

CAFFE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] , si proponevano di dare una scossa alle tradizioni e ai pregiudizî letterarî, scientifici e sociali, trattando argomenti d'economia politica, d'agronomia, di storia naturale, di meteorologia, di scienze mediche e conducendo una lotta senza quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – SAVERIO BETTINELLI – RUGGERO BOSCOVICH – ECONOMIA POLITICA – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFE, Il (1)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] presso l'università di Parma nei primi anni Quaranta. Professore dal 1939 presso le università di Bari e Parma, come ordinario di Economia politica in quelle di Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966), è stato presidente della Società italiana degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

ČERNYŠEVSKIJ, Nikolaj Gavrilovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] . Accanto a problemi letterarî il Č. si occupò di problemi sociali ed economici: i più importanti fra i suoi scritti economici sono i Saggi di economia politica che precedettero di sei anni la pubblicazione del Capitale di Marx preannunziandone molti ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ALESSANDRO II – SOVREMENNIK – DOBROLJUBOV – PLECHANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNYŠEVSKIJ, Nikolaj Gavrilovič (2)
Mostra Tutti

CLARK, John Bates

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 gennaio 1847. Nel 1877 fu chiamato a insegnare economia politica al Carleton College (Minnesota), dal quale, nel 1882, passò allo Smith College [...] , che tenne sino al 1891. Nel 1892 fu nominato professore di economia politica nell'Amherst College, nel 1895 passò alla Columbia University. Il C. è, insieme con Simone N. Patten e Franklin H. Giddings, uno dei restauratori del metodo ricardiano ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – PROTEZIONISMO – RHODE ISLAND – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Bates (2)
Mostra Tutti

DEMSETZ, Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] : Towards a theory of property rights, in American Economic Review, 1967, pp. 347-59 (trad. it., in La nuova economia politica americana, a cura di F. Forte ed E. Granaglia, 1980); Economic, legal and political dimensions of competition (1982); The ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – MONOPOLIO NATURALE – CHICAGO

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] all'università di Lipsia. Insegnò filosofia, economia politica e diritto costituzionale. Dal 1841, come pubblicista, scrisse in favore dell'unione dei piccoli stati germanici con la Prussia e fu eletto nel 1848 nell'Assemblea nazionale di Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG

ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, economista e stenografo catalano, nato a Barcellona il 4 novembre 1798 e ivi morto il 17 settembre 1862. Giovanissimo ancora, scrisse in castigliano e in catalano versi e prose che piacquero [...] tuttavia di attendere con amore e diligenza allo studio delle lettere e dell'economia politica. Collaborò in varî giornali, trattando importanti questioni economiche e finanziarie, e fu l'iniziatore della celebre Biblioteca de autores españoles di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA – PROMESSI SPOSI – RINASCIMENTO – STENOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 714
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali