MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] a 40 pagine di stampa, con coperta, formeranno un numero… Le materie da trattarsi saranno filosofia, storia, archeologia, economiapolitica, commercio, industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Realtà del Mezzogiorno; nel 1958 conseguì la libera docenza in scienza delle finanze e svolse gli insegnamenti di economiapolitica, scienza delle finanze e diritto finanziario all’Università La Sapienza di Roma, dove insegnò, sino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] nel quindicennio successivo.
Il M. si era intanto orientato senz'altro verso l'insegnamento; vinta una cattedra di economiapolitica presso un istituto tecnico veneziano, nel 1925 egli si trasferì nella città lagunare. Il nuovo ambiente lo stimolò a ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] nel luogo dell’assassinio.
Opere. Si segnalano le principali: Salario e crisi economica, Roma 1976; Il ruolo economico del sindacato. Il caso italiano, Roma-Bari 1978; Economiapolitica del lavoro, Torino 1986; L’utopia dei deboli è la paura dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, 1835, vol. 49, pp. 306-313. Alcuni scritti economici sono contenuti negli Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, XL, Milano 1805, pp. 259-327, 329-413. Tra le opere ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] al foro, e quest'esperienza gli servì nel successivo insegnamento universitario, trasferito nel 1824 dalla cattedra di economiapolitica a quella d'istituzioni giustiniance e nel '44 a quella di pandette - sempre in quell'università partenopea ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] alunno presso il governo di Milano. Nel 1836 conseguì la patente per l’insegnamento di diritto naturale, statistica ed economiapolitica. Al volume Della potenza proporzionale degli Stati europei sui mari e sulle colonie (Milano 1840), che gli valse ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] (rist. in sette ediz.; l'ultima, Roma 1929). Questi ultimi furono scritti per il corso tenuto come incaricato di economiapolitica presso l'istituto superiore di studi commerciali di Roma nell'Anno accademico 1908-1909. Nel contempo egli ricoprì la ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] a incarichi importanti dall’osservatorio privilegiato dell’accademia, dove tenne gli insegnamenti di diplomazia ecclesiastica ed economiapolitica.
Il suo ruolo divenne più rilevante con la nomina, nel 1922, ad assistente ecclesiastico della giunta ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economiapolitica presso la facoltà di giurisprudenza [...] tra il 1913 e il 1914 sotto l'egida del Pareto, per conseguire nel 1914 la libera docenza in economiapolitica.
L'insegnamento paretiano lasciò una traccia profonda nella elaborazione teorica del B.: da esso derivò quell'attenzione ai fenomeni ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...